la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

CREMA PASTICCERA

8 Maggio 2015 by lacucinadellapallina 23 Comments

crema pasticcera, dolci,

La crema pasticcera: perfetta per un dolce al cucchiaio con della frutta fresca di stagione o anche per farcire una semplice torta margherita tagliata a metà, aggiungete qualche fragolina o qualche lampone e avrete un dolce buonissimo.
Io vi propongo la ricetta che uso da anni, da quando ero bambina, è molto semplice, meno carica di tuorli rispetto ad altre ma ottima come consistenza e come sapore; io amo la vaniglia e la uso sempre per aromatizzarla, usate la bacca o quella in polvere ed evitate la vanillina, fa la differenza!

crema pasticcera, dolci,

Ingredients
  • 50 g maizena (opppure in sostituzione 50 g farina 00)
  • 100 g zucchero
  • 3 uova
  • 1/2 l di latte
  • una bacca di vaniglia
Instructions
  1. Scaldare il latte in un pentolino.
  2. Nel frattempo separare i tuorli delle 3 uova dagli albumi (gli albumi non ci servono per questa preparazione); mettere i tuorli in una ciotola, aggiungere lo zucchero e sbattere bene (si può utilizzare una frusta ma non si deve montare il composto).
  3. Aprire con la punta di un coltellino la stecca di vaniglia e togliere con la lama tutti i semini aggiungerli al composto di tuorli e zucchero; aggiungere anche la maizena setacciata e mescolare bene.
  4. Prendere un mestolino di latte caldo, metterlo nella ciotola con il composto di uova e miscelare bene; continuare con altri 2 o 3 mestolini, poi aggiungere tutto il latte.
  5. Rimettere il tutto nel pentolino e cuocere a fuoco dolce fino a che la crema si sia addensata.
  6. Spegnere, togliere la crema dal fuoco e versarla in una ciotola fredda, coprire con pellicola alimentare a contatto con la crema per non far formare la pellicina.

Filed Under: DOLCI, dolci al cucchiaio, torte di compleanno, TUTTE LE RICETTE Tagged With: crema, crema pasticcera, uova

« ROTOLO DI FRITTATA DI ALBUMI
COSTINE ALLA TEXANA CON DRY RUB E BBQ SAUCE »

Comments

  1. Silvia says

    13 Maggio 2015 at 7:20

    la crema pasticcera classica e´ troppo pesante per i miei gusti, per questo uso spesso la versione tedesca, cioé budino alla vaniglia cotto con la panna liquida al posto del latte. Ma questa tua ricetta mi ispira molto, la proveró!
    Ciao
    Silvia
    http://colcaffe.project3k.com

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Maggio 2015 at 8:00

      troppo carica di tuorli non piace neanche a me, però questa mi piace molto 🙂

      Rispondi
  2. Günther says

    12 Maggio 2015 at 13:04

    ogni tanto ci vuole una buona abitudine cosi

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Maggio 2015 at 7:59

      qualche golosità ci vuole ogni tanto!

      Rispondi
  3. fimère .b says

    11 Maggio 2015 at 18:04

    une crème qui ne se refuse jamais
    bonne soirée

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Maggio 2015 at 7:59

      neanche io!

      Rispondi
  4. Roberta Morasco says

    11 Maggio 2015 at 11:11

    Anch'io la preferisco con gli amidi piuttosto che con la farina!!
    E' buonissimaaaa!!!!
    Baciiiii!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Maggio 2015 at 7:58

      la farina la uso proprio solo se la dispensa piange 🙂

      Rispondi
  5. gwendy says

    10 Maggio 2015 at 13:02

    per una questione economica spesso uso la vanillina ,ma in effetti sarebbe meglio usare le bacche!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Maggio 2015 at 7:58

      prova con la polvere di vaniglia, rende molto rispetto alle bacche ma è assolutamente naturale!

      Rispondi
  6. Nadji K. says

    8 Maggio 2015 at 22:42

    Une crème simple à faire et délicieuse.
    A bientôt

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Maggio 2015 at 7:57

      a presto!

      Rispondi
  7. andreea manoliu says

    8 Maggio 2015 at 20:28

    Chi sa che golosità creerai con questa crema …, sono in attesa !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Maggio 2015 at 7:57

      sono anche capace di finirla così com'è!

      Rispondi
  8. piteis da dinha says

    8 Maggio 2015 at 19:40

    Oi amiga!
    O creme ficou com uma cor maravilhosa.
    Bjssss e um lindo FDS p/vcs

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Maggio 2015 at 7:57

      bacio grande 🙂

      Rispondi
  9. Valeria Della Fina says

    8 Maggio 2015 at 13:25

    Quanto la amo! Un bacione 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Maggio 2015 at 7:56

      me la mangerei così 🙂

      Rispondi
  10. Sabrina Rabbia says

    8 Maggio 2015 at 13:19

    leggera e cremosa, come piace a me!!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Maggio 2015 at 7:56

      grazie!

      Rispondi
  11. Elena says

    8 Maggio 2015 at 13:17

    ha una cremosità favolosa, complimenti

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Maggio 2015 at 7:56

      grazie 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. POLACCA AVERSANA | la cucina della Pallina ha detto:
    11 Giugno 2020 alle 18:04

    […] Preparare la crema pasticcera con gli ingredienti indicati seguendo la mia ricetta su La cucina della Pallina. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress