la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

POLACCA AVERSANA

11 Giugno 2020 by lacucinadellapallina 4 Comments

Polacca aversana

La polacca aversana è un dolce tipico della città di Aversa, in Campania.

L’ ho visto per la prima volta da Adriana Manzo e ho iniziato a cercare informazioni per riuscire a replicarlo.

E’ un dolce nato negli anni ’20 e pare che debba il suo nome alla suora polacca che ispirò un pasticcere della zona.

Non mi addentro oltre perché non vorrei far arrabbiare i casertani, sono piemontese e questo dolce mi ha semplicemente affascinata, tanto da cercare di proporlo sperando non si discosti troppo dalla realtà e dalla tradizione.

Si tratta di due dischi di soffice panbrioche, farciti con crema pasticcera e amarene sciroppate; morbido, profumato e goloso. Forse ho scelto uno stampo troppo piccolo di diametro e il disco sopra un pochino troppo spesso, perdonatemi ma è talmente buona che dovete provarla, alta o bassa, non ne resterà una sola fetta!

Polacca aversana


POLACCA AVERSANA (stampo da 22 cm di diametro)

Porzioni:                                    6 pezzi
Tempo di preparazione:    30 minuti + 3 0re di riposo
Tempo di cottura:                30  minuti 

 

Ingredienti:

  • 250 g di farina 0 (io ho usato tutta manitoba)
  • 25 g di burro
  • 2 g di lievito di birra secco
  • 1 uovo medie
  • 80 ml di latte
  • 50 g di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • Scorza grattugiata di mezzo limone

Per la crema pasticcera:

  • 300 ml di latte
  • 30 g di amido di mais
  • 60 g di zucchero
  • 2 tuorli

Per completare:

  • amarene sciroppate q.b.

 

Preparazione:

  1. Sciogliere il lievito in 50 ml di latte (presi dagli 80 ml iniziali) a temperatura ambiente (non usatelo freddo di frigorifero), aggiungere 1 cucchiaino di zucchero prelevato dal totale già pesato e 50 g di farina sempre prelevati dal totale. Mescolare con una forchetta e lasciare riposare coperto con pellicola per 45 minuti.
  2. Il lievitino è ora pronto.
  3. Aggiungere il latte restante, l’uovo e lo zucchero; mescolare sempre con la forchetta e iniziare ad aggiungere la farina. Non appena prende un pochino di consistenza passare sul piano di lavoro e terminare di inserire la farina.
  4. Inserire ora anche il sale e infine il burro a pezzetti piccoli, avendo cura di farlo assorbire bene dall’impasto.
  5. Lasciare lievitare coperto fino al raddoppio; io lo lascio nel forno spento con la sola luce accesa. Ci vorranno un paio d’ore.
  6. Preparare la crema pasticcera con gli ingredienti indicati seguendo la mia ricetta su La cucina della Pallina.
  7. Quando l’impasto sarà raddoppiato, dividerlo in due e formare due palle; stendere la prima in un disco di circa 26 cm di diametro (per uno stampo da 22 cm), adagiarlo nello stampo rivestito di carta forno; farcire con la crema pasticcera preparata e amarene sciroppate  a volontà. Stendere il secondo disco e stenderlo sul ripieno, cercando di chiudere i bordi.
  8. Lasciare riposare anche un’ora, volendo si può passare la superficie con un tuorlo sbattuto, e poi infornare a 180°C in forno statico per circa 30 minuti.
  9. Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire, volendo cospargendo zucchero a velo.

 

Filed Under: DOLCI, lievitati dolci, merenda dei bambini, RICETTE BAMBINI, torte, TUTTE LE RICETTE Tagged With: amarene, crema pasticcera, dolci, lievitato, lievito di birra, ricetta regionale

« COOKIES AMERICANI
BISCOTTI ALLO ZUCCHERO MUSCOVADO »

Comments

  1. CLAUDIA says

    12 Giugno 2020 at 10:35

    Non conoscevo questo dolce.. ma dalla foto è tanto goloso! baci e buon w.e. :-*

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      12 Giugno 2020 at 17:43

      Prima volta anche per me! e’ una delizia

      Rispondi
  2. speedy70 says

    12 Giugno 2020 at 9:06

    Adoro questo dolce, bravissima è una meraviglia!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      12 Giugno 2020 at 17:43

      Grazie cara! io proprio non lo avevo mai sentito ma vale la pena farlo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress