la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PANBAULETTO DI SEGALE

4 Maggio 2015 by lacucinadellapallina 16 Comments

panbauletto, lievitati, segale

Io amo il pane, che sia preparato con pazienza con il lievito madre o con tempi più brevi con il lievito di birra o ancora con la mdp è sempre buonissimo e il profumo che si sprigiona per casa e che ti accoglie quando apri la porta è indescrivibile.
Preparare una pagnotta è semplice e alla portata di tutti e potete dare libero sfogo alla vostra fantasia, basta davvero pochissimo per renderlo unico.
Oggi vi propongo un panbauletto alla segale, profumato e gustoso; è sufficiente sostituire una parte della farina 0 con quella di segale e il risultato è ottimo e soprattutto abituerete tutta la famiglia a qualcosa di diverso rispetto al classico pane bianco, sempre buonissimo ma abbiamo tante farine e tanti cereali da utilizzare!

 

panbauletto, lievitati, segale

  • 100 g di farina di segale
  • 300 g di farina 0
  • 240 ml di acqua
  • 1/2 panetto di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di malto
Instructions
  1. Sciogliere il lievito di birra in 200 ml di acqua tiepida in una grossa ciotola, aggiungere anche il malto e lasciarlo riposare 5 minuti.
  2. Aggiungere ora le farine e iniziare a incorporare l’acqua usando una forchetta; avrete solo un impasto grossolano ma va bene così; inserire ora anche il sale.
  3. Passare sul piano di lavoro di lavoro leggermente infarinato aggiungendo gradualmente la restante acqua, un cucchiaio alla volta; la farina di segale assorbe molto e non posso dare un quantitativo esatto, dovete regolarvi mentre impastate.
  4. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, metterlo in una ciotola pulita coperta da pellicola e lasciarlo lievitare fino al raddoppio. Se la temperatura in casa è bassa mettere la ciotola nel forno con la sola luce accesa.
  5. Riprendere l’impasto, sgonfiarlo e tirarlo in uno strato alto un paio di centimetri; avvolgerlo a salsicciotto e sistemarlo in uno stampo da plumcake; coprirlo con un canovaccio pulito e lasciarlo lievitare fino al raddoppio.
  6. Cuocere in forno a 200°C per i primi 10 minuti avendo l’accortezza di inserire una ciotolina con acqua nel ripiano basso; abbassare la temperatura a 180°C e continuare la cottura per altri 30 minuti.

 

Con il panbauletto alla segale partecipo al contest sui lievitati de
 “la cucina di Esme“
per i suoi 4 anni di blog

Filed Under: PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE

« RISO CON AVOCADO E LIME
ROTOLO DI FRITTATA DI ALBUMI »

Comments

  1. Les Saveurs de Beth Martins says

    5 Maggio 2015 at 8:37

    excellent ton pain la mie et superbe , bravo!
    bisous

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Maggio 2015 at 15:04

      grazie 🙂

      Rispondi
  2. Simona Stentella says

    5 Maggio 2015 at 4:17

    Ma sai che hai ragione! Abbiamo delle farine eccezionali da usare….spesso siamo troppo abituati alle farine raffinate che non fanno bene al nostro organismo. Pure io appena posso uso quella integrale, ma quella di segale non l'ho mai provata….provvederò al più presto!
    un bacione.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Maggio 2015 at 15:03

      da me la segale si usa spesso, ha un sapore deciso allora la taglio ma cmq dona colore e profumo 🙂

      Rispondi
  3. Un'arbanella di basilico says

    4 Maggio 2015 at 18:46

    Ciao Raffaella, proprio buono questo pane! Con la nutella per la colazione di domani sarebbe perfetto!!! Bacioni

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Maggio 2015 at 15:02

      colazione….merenda…insomma va sempre bene!

      Rispondi
  4. La cucina di Esme says

    4 Maggio 2015 at 18:44

    grazie di partecipare al mio contest con questo delizioso e perfetto baulletto!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Maggio 2015 at 15:02

      con piacere! baci e a presto

      Rispondi
  5. andreea manoliu says

    4 Maggio 2015 at 16:04

    Il pane fatto in casa è sempre un successo. Il profumo, la morbidezza e il gusto, sono inconfondibili !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Maggio 2015 at 15:02

      d'accordissimo!!! troppo buono

      Rispondi
  6. Laura Carraro says

    4 Maggio 2015 at 13:56

    Difficile non amare il pane, per il suo sapore e per il suo profumo unico che già in cottura è irresistibile….se poi si fa in casa con risultati meravigliosi come il tuo è impossibile non mettere le mani in pasta!!!
    Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Maggio 2015 at 15:02

      il profumo è davvero una meraviglia per qualsiasi pagnotta 🙂

      Rispondi
  7. Sabrina Rabbia says

    4 Maggio 2015 at 13:51

    BELLO SOFFICE BUONO E ARRICCHITO DALL'UTILIZZO DI UNA FARINA MERAVIGLIOSA!!!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Maggio 2015 at 15:01

      grazie Sabry!

      Rispondi
  8. La ricetta di Marco says

    4 Maggio 2015 at 13:43

    Vedendo il tuo ottimo risultato ho subito pensato alla mitica merenda pane e marmellata! Ti auguro una buona giornata 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Maggio 2015 at 15:01

      pane burro e marmellata 🙂 bontà!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress