la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PASTA MARGHERITA: RICETTA DELL’ARTUSI

7 Settembre 2015 by lacucinadellapallina 22 Comments

torta, artusi, merenda bambini, colazione,

Una torta semplicissima con soli 4 ingredienti, si preparata in pochi minuti, è deliziosa sia così con una spolverata di zucchero a velo, sia farcita con confettura o crema.

La ricetta della pasta margherita è tratta da “la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi; è il libro che preferisco in assoluto, dove trovate ricette (non solo dolci) spiegate con cura e impossibili da sbagliare; nulla di moderno e complicato ma solo grande tradizione in questa torta dal delicato profumo di limone e da una sofficità inconfondibile.

PASTA MARGHERITA: RICETTA DELL’ARTUSI
Recipe Type: dolce
Cuisine: tradizionale
Author: Raffaella Agnesetti
Prep time: 20 mins
Cook time: 40 mins
Total time: 1 hour
Serves: 6
Ricetta tratta da “la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, ricetta n° 576
Ingredients
  • 120 g di farina di patate
  • 120 g di zucchero
  • 4 uova
  • agro di 1 limone
Instructions
  1. Separare i tuorli dagli albumi.
  2. Montare gli albumi a neve e tenerli da parte.
  3. Montare i tuorli con lo zucchero fino a che diventano chiari e spumosi; Artusi parla di tempi lunghissimi per questa operazione ma oggi usiamo le fruste elettriche o la planetaria e sarà tutto molto veloce.
  4. Aggiungere ora la fecola di patate setacciata e il succo di un limone e continuare a lavorare con le fruste; io avevo un limone pocco succoso così ho aggiunto 1 cucchiaio di succo e la scorza di mezzo limone.
  5. Inserire ora gli albumi montati lavorando delicatamente per non farli smontare; questa pasta margherita non contiene lievito ma rossi e albumi lavorati bene renderanno il dolce sofficissimo e perfettamente lievitato.
  6. Imburrare e infarinare uno stampo rotondo da 18 centimetri di diametro.
  7. Cuocere in forno statico a 170°C per 35-40 minuti, fare la prova dello stecchino come verifica della cottura.
  8. Sfornare e lasciare di raffreddare.
  9. Se vi piace servire con zucchero a velo.

torta, artusi, merenda bambini, colazione,

Filed Under: DOLCI, merenda dei bambini, RICETTE BAMBINI, torte, TUTTE LE RICETTE Tagged With: Artusi, colazione, merenda bambini, torta

« RISOTTO PECORINO E POLVERE DI POMODORO
FINTA PIZZA SENZA CROSTA DI NIGELLA »

Comments

  1. Sara says

    25 Ottobre 2020 at 20:24

    ….tolta dal forno mi si è sgonfiata😱😭😭

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2020 at 11:29

      Probabilmente non era cotta o non erano montati a sufficienza gli albumi o i rossi (non essendoci lievito è importante); la ricetta è dell’Artusi ma fondamentalmente è molto vicina a un pan di spagna. Riprova allungando i tempi di cottura o alzando di 10 gradi la temperatura del forno e fai laprova stecchino

      Rispondi
  2. daniela64 says

    10 Settembre 2015 at 8:25

    Anche per me l’Artusi è sempre fonte di ispirazione, favolosa la tua torta margherita , ne prendo una fettina e ti invio un grande abbraccio, Daniela.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Settembre 2015 at 17:59

      Ti ringrazio Dani! un abbraccio 🙂

      Rispondi
  3. incucinacolcuore says

    8 Settembre 2015 at 20:24

    Fantastica! Anche solo con un velo di marmellata… che dire, l’Artusi ce la sapeva e tu hai replicato la ricetta alla grande!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      8 Settembre 2015 at 20:45

      basta davvero poco hai ragione, anche solo un velo di marmellata!

      Rispondi
  4. Marta says

    8 Settembre 2015 at 15:32

    E chi è che non adora questa torta, perfetta per essere farcita! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      8 Settembre 2015 at 15:44

      semplicissima ma ottima per scatenare la fantasia 🙂

      Rispondi
  5. Carmine says

    8 Settembre 2015 at 15:26

    che brava, ripetere l’artusi sembra facile ma non lo è, un ottimo risultato

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      8 Settembre 2015 at 15:42

      ….solo qualche piccola modifica tecnologica tipo planetaria in questa torta 🙂

      Rispondi
  6. speedy70 says

    8 Settembre 2015 at 14:15

    Complimenti cara, soffice come una nuvola e perfettamente lievitata…. perfetta anche per essere farcita!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      8 Settembre 2015 at 15:42

      grazie! io l’ho lasciata liscia ma ha l’altezza perfetta per essere tagliata a metà!

      Rispondi
  7. SimoCuriosa says

    8 Settembre 2015 at 8:55

    adoro l’artusi mi fà sempre morire dal ridere quando leggo le sue ricette..poi insomma fiorentino!
    ti è venuta una meraviglia eh? complimenti!

    scusa se sono latitante ma sto uscendo dal letargo ora..fra le ferie, il rientro con il botto per mio figlio, il rientro al lavoro..insomma… via vediamo se recupero

    buona giornata
    ps che bel cambiamento di look questo blog!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      8 Settembre 2015 at 9:39

      grazie Simo! dai che piano piano si ritorna in pista, un abbraccio grandissimo e grazie per essere passata di qua 🙂 PS Artusi è un mito davvero, a leggerlo è un po’ strano ma le sue ricette una meraviglia
      bacio grande

      Rispondi
  8. Andreea says

    7 Settembre 2015 at 18:28

    Una torta è molto soffice e ha pochi ingredienti e poi è anche molto leggera. Mi sa che la devo provare anche io. Comunque sia ti farò sapere e come sempre provo a mettere il link da dove prendo nota. Grazie mille e a presto !

    Rispondi
    • CMRicette (Calogero Mira) says

      7 Settembre 2015 at 18:47

      Sì, deve essere molto soffice. Io con il limone – Interdonato di Messina – ho cucinato. Ed ho pubblicato alcune foto con quel limone sulle reti sociali (Twitter). Spero di pubblicare presto, a richiesta, le videoricette, con foto, su Blogspot.

      Rispondi
      • lacucinadellapallina says

        8 Settembre 2015 at 8:32

        è un limone che da me in Piemonte non si trova mai!

        Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      8 Settembre 2015 at 8:32

      Grazie a te! mi fa piacere che tu la voglia provare, con le ricette dell’Artusi non si sbaglia mai 🙂

      Rispondi
  9. Lara says

    7 Settembre 2015 at 16:43

    Una delle mie preferite, semplicemente buona.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      8 Settembre 2015 at 9:55

      Artusi docet! io lo adoro 🙂

      Rispondi
  10. SABRINA RABBIA says

    7 Settembre 2015 at 15:52

    che dolce divino, semplice ma golosissimo, brava!!!!La foto descrive a pieno la sua bonta’ e delicatezza!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Settembre 2015 at 16:48

      è molto semplice ma Artusi non sbagliava un colpo 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress