la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

GNOCCHI DI PANGRATTATO

26 Ottobre 2015 by lacucinadellapallina 18 Comments

pangrattato, pane secco, riciclo avanzi, burro, salvia, gnocchi,

Gnocchi di pangrattato per una ricetta della cucina povera, molto speciale perchè mi riporta ai miei primi passi in cucina; preparavo gnocchetti di pangrattato quando ero una ragazzina e rigavo gli gnocchi con i rebbi della forchetta nella cucina della nonna, è con lei che ho imparato a cucinare i miei primi piatti.

Sono passati  anni e io non li ho più preparati e non avevo neanche la ricetta, poi un giorno un gioco fra amiche, le mie amiche bloggalline, ed ecco che ci scambiamo ricette ed io sono abbinata a Paola che conosco già da tempo, abbiamo partecipato insieme alla finale del contest La Melavigliosa a Cavour un anno fa ed è stata una bella giornata passata a cucinare con i nostri mariti e i nostri bimbi a fare il tifo. Ho iniziato a sbirciare fra tutti i suoi post e alla fine mi sono fermata su una ricetta di famiglia, del suo papà che mi ha riportato indietro negli anni, al calore di una cucina che scalda il cuore al solo pensiero e allora ecco perchè oggi vi propongo questi gnocchi di pangrattato.

Sono semplici da realizzare e sono una ricetta di recupero per non buttare il pane secco, che rivive in un primo piatto gustosissimo che piacerà anche ai bambini.

pangrattato, pane secco, riciclo avanzi, burro, salvia, gnocchi,

GNOCCHI DI PANGRATTATO
Recipe Type: primo
Cuisine: con gli avanzi
Author: Raffaella Agnesetti
Prep time: 20 mins
Cook time: 5 mins
Total time: 25 mins
Serves: 4
ricetta tratta dal blog “le mie ricette con e senza”
Ingredients
  • 200 g di pangrattato
  • 2 uova medie
  • farina q.b
  • 300 ml di latte
  • 1 cucchiaino di levito per torte salate (facoltativo)
  • pepe e sale
  • noce moscata
  • burro e salvia per condire
  • nocciole tostate
Instructions
  1. In una ciotola mescolare pangrattato, uova e latte.
  2. Pepare, salare e aggiungere la noce moscata; inserire anche il lievito setacciato con un cucchiaio di farina e mescolare ancora.
  3. Ora aggiungendo poca farina per volta raggiungere la consistenza dell’impasto degli gnocchi, deve poter essere lavorato a mano senza appiccicarsi.
  4. Ora tagliare in 4 parti il composto e tirarlo a filoncino; tagliare i classici gnocchi e rigarli con i rebbi di una forchetta o con l’apposito attrezzo di legno.
  5. Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi per 3 minuti da quando vengono a galla.
  6. Condire con burro fuso e salvia e finire il piatto con nocciole tostate tritate.

pangrattato, pane secco, riciclo avanzi, burro, salvia, gnocchi,

 

Filed Under: altri primi, PRIMI Tagged With: burro, gnocchi, pane secco, pangrattato, primo, riciclo avanzi, salvia

« PERE GRIGLIATE E ROQUEFORT
CREMA DI MARRONI »

Comments

  1. lara says

    2 Novembre 2015 at 11:02

    Raffaella una ricetta ricca di tradizione e con quei sapori che mi piacciono tanto, te la rubo sicuro

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      2 Novembre 2015 at 14:15

      gnocchetti della cucina povera ma perfetta davvero per riciclare il pane avanzato 🙂

      Rispondi
  2. ipasticciditerry says

    27 Ottobre 2015 at 18:59

    Con il pangrattato? Ma daiiiiii, io adoro gli gnocchi ma con il pangrattato non li ho mai fatti. Devo assolutamente rimediare. Grazie a te e a Paola per l’idea. Mi piace questo gioco, anche io ho pubblicato ieri. Buona serata

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Ottobre 2015 at 11:18

      è carinissimo questo gioco, è piaciuto molto anche a me e speriamo si possa bissare 🙂

      Rispondi
  3. gwendy says

    27 Ottobre 2015 at 15:19

    li trovo splendidi questi piatti per il recupero dei cibi!!E poi lo sappiamo il pane non si butta!!!
    Veramente una bella ricetta!!!
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Ottobre 2015 at 11:17

      grazie! è vero non si butta mai niente e basta davvero poco 🙂

      Rispondi
  4. roberta morasco says

    27 Ottobre 2015 at 13:42

    Beh ma lo sai che con il pangrattato non li ho mai fatti??
    Questi davvero mi mancano e io sono una golosona di gnocchi!! Li adoro!
    Segno e provo!!
    Un baciotto!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      27 Ottobre 2015 at 15:02

      magari è una tradizione della mia regione, sai che non lo so ma sia io che Paola siamo piemontesi….comunque falli e vedrai sono un buon modo di riutilizzare il pane 🙂 bacio Roby

      Rispondi
  5. elena says

    26 Ottobre 2015 at 21:32

    fanno proprio venire fame, ottimo riciclo del pane, complimenti

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      27 Ottobre 2015 at 15:01

      gli gnocchi sono un piatto che piace sempre nella sua semplicità!

      Rispondi
  6. Andreea says

    26 Ottobre 2015 at 20:40

    Un piatto semplice e gustoso e in questo modo si può utilizzare del pane avanzato ma che da soddisfazione !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      27 Ottobre 2015 at 15:00

      per cambiare un po’ invece di recuperarlo nelle polpette ci facciamo un primo 🙂

      Rispondi
  7. maria da conceição campos says

    26 Ottobre 2015 at 19:50

    Oi Raffaella!
    Hoje empatamos no nhoque kkk
    Adorei essa receita e já vou levando comigo!
    Bjssss amiga e uma semana abençoada p/vcs

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      27 Ottobre 2015 at 15:00

      bacio grandissimo 🙂

      Rispondi
  8. maria da conceição campos says

    26 Ottobre 2015 at 17:51

    Oi Raffaella, empatamos hoje no nhoque kkkk
    Adorei a sua receita e vou levando comigo!
    Bjssss amiga querida e uma semana muito abençoada p/vcs

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      27 Ottobre 2015 at 15:00

      sono buonissimi, contenta che ti piacciano!

      Rispondi
  9. ChefCuokka says

    26 Ottobre 2015 at 14:58

    Non avevo mai sentito parlare degli gnocchi di pan grattato, ma considerando che adoro gli gnocchi e amo le ricette di recupero, salvo questa tua ricetta e la proverò a breve…hanno un bellissimo aspetto e sicuramente saranno deliziosi!!!
    Un abbraccio e grazie per l’idea cosi carina!! 😉

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      26 Ottobre 2015 at 16:49

      io li facevo da bambina ma è davvero tanto che non li vedo su giornali e riviste, vale la pena farli e poi sono un bel modo per far rinascere il pane!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress