la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

MADELEINES

11 Dicembre 2015 by lacucinadellapallina 21 Comments

Madeleines ricetta francese di piccoli dolcetti

Le madeleines sono un dolce che mi fa ritornare bambina. Dopo la seconda guerra mondiale tutti i fratelli e le sorelle di mia nonna erano emigrati in Francia ma in estate tornavano in Italia per una vacanza e immancabilmente mi portavano un sacchetto di madeleines, quelle però piccoline, perfette per un solo boccone, erano burrose e morbide, profumate e semplicemente irresistibili.

Io le volevo uguali a quelle che ricordavo, così ho preso lo stampo per le mini-madeleines e poi ho provato qualche ricetta fino ad arrivare a questa che vi propongo, contiene più burro di quelle classiche ma ne vale la pena, anche se poi una tira l’altra in maniera pericolosa.

MADELEINES
Recipe Type: dolci
Cuisine: internazionale
Author: Raffaella Agnesetti
Prep time: 40 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 50 mins
Serves: 4
Le dosi indicate sono per circa 20 mini-madeleines
Ingredients
  • 45 g di farina 00
  • 1 uovo grande
  • 35 g di zucchero semolato
  • 50 g di burro
  • 1 pizzico piccolo di sale
  • 1 pizzico di vaniglia naturale in polvere
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Instructions
  1. Fondere il burro a bagnomaria o nel microonde e lasciarlo raffreddare.
  2. In una ciotola mettere l’uovo intero con lo zucchero e montarlo con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
  3. Inserire il pizzico di sale e la vaniglia; poi la farina setacciata con il lievito alternandola con il burro fuso.
  4. Mescolare delicatamente per non smontare il composto.
  5. Coprire la ciotola con una pellicola e metterla in frigorifero per almeno 30 minuti.
  6. Imburrare e infarinare lo stampo; se ne usate uno in silicone potete omettere questo passaggio.
  7. Togliere l’impasto dal frigorifero e con un cucchiaino riempire gli stampi delle madeleines, con l’aiuto della lama di un coltello pareggiare il composto nello stampo e togliere l’eccesso.
  8. Cuocere in forno statico a 200°C per 5 minuti e poi a 180°C per altri 4-5 minuti.
  9. Vanno controllate perchè sono molto piccoline e cuociono velocemente.
Notes
Facile

Madeleines ricetta francese di piccoli dolcetti

Filed Under: DOLCI, merenda dei bambini, RICETTE BAMBINI, torte, TUTTE LE RICETTE Tagged With: burro, cucina internazionale, dolci, madeleines, merenda bambini

« ALETTE DI POLLO AL FORNO
TAGLIATELLE AL CENTRIFUGATO DI ZUCCA »

Comments

  1. LisaG says

    14 Dicembre 2015 at 15:45

    Praticamente potrei stare qui tutto il pomeriggio a commentare le tue ricette. Complimenti per il blog, è davvero stupendo e da oggi ti seguo con immenso piacere. Grazie per la visita e a prestissimo
    Lisa

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Dicembre 2015 at 16:33

      Sei carinissima Lisa 🙂 ti ringrazio e a presto

      Rispondi
  2. LAURA says

    13 Dicembre 2015 at 22:16

    Le ho fatte solo una volta, tanto tempo fa e ora guardando le tue, così eleganti e invitanti, voglio rifarle….le tue però hanno un ingrediente in più che fa la differenza …Il magico sapore dei ricordi!!!
    Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Dicembre 2015 at 8:46

      i ricordi in cucina sono fortissimi, e ci fanno stare bene 🙂

      Rispondi
  3. Lara says

    13 Dicembre 2015 at 21:21

    sembrano deliziose… che bello avere parenti francesi, ne approfitterei per scappare là tutte le estati

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Dicembre 2015 at 8:44

      grazie Lara 🙂 ormai sono diventati tutti lontani parenti ma i ricordi sono rimasti

      Rispondi
  4. Carmine says

    13 Dicembre 2015 at 18:43

    sono veramente venute benissimo, brava

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Dicembre 2015 at 8:43

      grazie mille1

      Rispondi
  5. speedy70 says

    12 Dicembre 2015 at 21:39

    Raffinati e deliziosi questi dolcetti, complimenti!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Dicembre 2015 at 8:43

      grazie, sono un classico senza tempo

      Rispondi
  6. Batù Simo says

    12 Dicembre 2015 at 18:50

    Sempre bellissime e raffinate nonchè golosissime! buona domenica

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Dicembre 2015 at 8:43

      è vero nella loro semplicità le ho sempre viste anch’io molto belle

      Rispondi
  7. SABRINA RABBIA says

    12 Dicembre 2015 at 15:46

    VOGLIO SEMPRE FARLE, POI RIMANDO OGNI VOLTA,cHE MERAVIGLIA CARA!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      14 Dicembre 2015 at 8:42

      grazie mille Sabry 🙂

      Rispondi
  8. Andreea says

    11 Dicembre 2015 at 22:38

    Ho lo stampo ma no li ho ancora provati, le tue sono veramente deliziose, hanno un bel aspetto molto invitante !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      12 Dicembre 2015 at 12:00

      desideravo da tantissimo provarle, e sono davvero buonissime 🙂

      Rispondi
  9. gwendy says

    11 Dicembre 2015 at 19:07

    che buone!!!!!Mi piacerebbe farle ma devo comprare lo stampo!Lo metterò nella lista di Natale 😉

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      12 Dicembre 2015 at 11:59

      l’ho preso da poco anche io! quando l’ho visto in offerta all lidl non ho resistito 🙂

      Rispondi
  10. laura says

    11 Dicembre 2015 at 13:18

    Adesso che ho lo stampino posso provare a farle anch’io…le ho fatte solo una volta ed erano veramente buone. Proverò adesso con la tua ricetta! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      11 Dicembre 2015 at 15:30

      sono tutte buonissime! questa è una ricetta “del cuore” per me e sarò felicissima se la proverai 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. Le madeleines dell'amore disperato - J'aime Paris au mois de mai - Impastastorie ha detto:
    13 Settembre 2017 alle 23:28

    […] Grazie alla ricetta di Raffaella Agnesetti, che trovate sul suo bellissimo blog “La cucina della Pallina“, ho potuto finalemente sperimentare questi dolci meravigliosi! Ho apportato solo qualche […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress