la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PANE AL CARBONE

30 Dicembre 2015 by lacucinadellapallina 18 Comments

panini neri al carbone vegetale

Era da tanto che volevo provare un impasto al carbone vegetale, alla fine mi sono decisa e ho iniziato con un pane che conosco bene e faccio spesso: pane al latte e burro, i classici panini da buffet e aperitivo, morbidi e profumati, con l’aggiunta di carbone per renderli neri.

Avevo sentito opinioni controverse, su come viene il pane e se è buono oppure no. Io vi assicuro che nel gusto e nella consistenza non cambia assolutamente nulla; non lo farei tutti i giorni ma è molto bello da presentare quando avete ospiti da stupire e in questi giorni di festa, per portare in tavola qualcosa di diverso.

Questi panini sono perfetti anche da preparare in anticipo e congelare.

Come idea per l’aperitivo ho scelto una farcitura semplice che si fa in pochi minuti: panna acida, salmone e finocchio; scegliete quello che preferite e sbizzarritevi facendo risaltare i colori saranno panini perfetti.

panini neri al carbone vegetale

 

PANE AL CARBONE: IDEA APERITIVO
Recipe Type: lievitati
Author: Raffaella Agnesetti
Prep time: 120 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 2 hours 20 mins
Serves: 6
Ingredients
  • 250 g di farina 0
  • 70 ml di acqua
  • 70 ml di latte intero
  • 25 g di burro
  • 1/3 di cubetto di lievito di birra (8 grammi circa)
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di malto in polvere ( o miele)
  • 2,5 g di carbone alimentare
  • semi di sesamo nero
  • Per farcire:
  • 1 vasetto di panna acida
  • 1 finocchio piccolo
  • 100 g di salmone affumicato
  • semi di sesamo nero
Instructions
  1. Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida direttamente nella ciotola dell’impastatrice; aggiungere anche il latte sempre tiepido o almeno a temperatura ambiente, e il malto.
  2. Aggiungere la farina e il carbone e azionare il gancio a velocità minima.
  3. Quando la farina avrà assorbito i liquidi inserire il sale e il burro morbido a fiocchetti.
  4. Potete anche procedere a mano iniziando in una ciotola e proseguendo poi sul piano di lavoro.
  5. Quando avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo, metterlo in una ciotola coperto da pellicola e lasciarlo fino al raddoppio di volume.
  6. Sgonfiare ora l’impasto, lavorarlo brevemente e poi stenderlo con un mattarello allo spessore di un dito.
  7. Con un coppapasta del diametro di 4 o 5 centimetri ricavare tanti dischetti.
  8. Impastare nuovamente i ritargli e ricavare delle piccolo porzioni a cui dare la forma di pallina.
  9. A piacere inumidire con acqua la superficie dei panini per far aderire i semi di sesamo nero.
  10. Disporre i dischetti e le palline su una teglia; coprire con un canovaccio e lasciare lievitare fino al raddoppio.
  11. Cuocere in forno statico a 180°C per 15-20 minuti.
  12. Per farcire i panini al carbone: tagliare a metà i panini, farcirli con 1 cucchiaino di panna acida; sistemare su ogni metà panino una strisciolina di salmone affumicato, 1 fettina sottile di finocchio, qualche ciuffetto di barba di finocchio e semi di sesamo nero a piacere. Chiudere i panini e servire.
Notes
Congelamento: i panini al carbone si prestano ad essere congelati; una volta freddi, disporli in sacchetti per alimenti e metterli nel freezer. Per scongelarli saranno sufficienti un paio d’ore a temperatura ambiente oppure qualche minuto nel forno a 100°C. Sono panini al burro, morbidi e risulteranno come appena sfornati anche dopo lo scongelamento.

panini neri al carbone vegetale

Filed Under: ANTIPASTI E FINGER FOOD, aperitivi e antipasti, finger food, lievito di birra, pane, PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, TUTTE LE RICETTE Tagged With: aperitivi e antipasti, carbone vegetale, lievitati, lievito di birra, pane nero, panini

« PANINI AL LATTE CON SEMI DI GIRASOLE
BAVARESE AI TRE CIOCCOLATI »

Comments

  1. Gunther says

    7 Gennaio 2016 at 16:19

    non solo l’efferto cromatico anche il sapore + interessante una bella idea

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      8 Gennaio 2016 at 16:23

      c’è l’effetto cromatico ma il sapore non cambia, se chiudi gli occhi è solo pane al burro 🙂

      Rispondi
  2. Nadji says

    4 Gennaio 2016 at 22:10

    Je ne connais pas du tout cette poudre noire.
    Tes pains sont originaux et bien beaux.
    A bientôt

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Gennaio 2016 at 8:58

      non si trova facilmente in commercio, però ilrisultato è scenografico 🙂
      a presto

      Rispondi
  3. Giuditta says

    4 Gennaio 2016 at 15:43

    Adoro i panini piccoli belli farciti di cose che amo. Il nero del carbone vegetale stacca bene con il colore del ripieno, quindi sono una gioia per gli occhi e immagino anche per il palato!

    Bravissima.

    Un abbraccio,
    Giudy

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Gennaio 2016 at 8:59

      Il salmone affumicato come farcitura è sempre gradito 🙂 e sul nero risalta benissimo
      un bacio e a presto

      Rispondi
  4. gwendy says

    4 Gennaio 2016 at 9:15

    ne ho sentito tanto parlare di questo carbone vegetale,ho mangiato pure dei taralli con questo ingrediente.
    Prima o poi lo proverò pure io visto le proprietà che ha.
    i tuoi panini mi piacciono molto proprio perchè il contrasto del loro colore evidenzia il ripieno!!!!
    Brava

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Gennaio 2016 at 8:58

      E’ molto controverso il suo utilizzo, io non lo farei tutti i giorni ma in occasioni speciali è molto bello da presentare 🙂
      grazie mille

      Rispondi
  5. speedy70 says

    1 Gennaio 2016 at 14:42

    Molto coreografici questi panini e tanto sfiziosi!!!! Li ho fatti ancora al nero di seppia, ma con il carbone mi manca!!! Un abbraccio cara, e ancora tanti auguri!!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      2 Gennaio 2016 at 9:34

      Il carbone ha il grosso vantaggio di essere totalmente insapore 🙂 baci e buon anno

      Rispondi
  6. SABRINA RABBIA says

    31 Dicembre 2015 at 16:47

    AMO IL PANE AL CARBONE, BRAVA1!!!GRAZIE ANCHE A TE PER L’ANNO CHE STA FINENDO!!TI AUGURO UN MERAVIGLIOSO 2016. BACI SABRY

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      31 Dicembre 2015 at 16:53

      Tanti auguri Sabrina 🙂

      Rispondi
  7. fimère says

    30 Dicembre 2015 at 22:15

    une recette originale et parfaite j’aime beaucoup
    bonne snnée

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      31 Dicembre 2015 at 14:15

      grazie mille Fimère! e tanti auguri di buon anno nuovo

      Rispondi
  8. sandra says

    30 Dicembre 2015 at 20:58

    che belli Raffaella!
    e troppo tempo che non panifico, mi devo dar da fare anche io, mi fai venire voglia!
    Buon anno nuovo tesoro

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      31 Dicembre 2015 at 14:15

      anch’io sono un po’ a rilento, sono ritornata a usare il ldb almeno i tempi sono un po’ ridotti 🙂
      bacio grande e auguri per un grande 2016

      Rispondi
  9. vaty says

    30 Dicembre 2015 at 16:14

    mi piace tantissimo questa idea cara Raffaella!!
    quel pane mi attira tanto e cosi guarnito è perfetto per il cenone.
    ne approfitto per farti i miei auguri per un felice anno nuovo <3

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Dicembre 2015 at 17:06

      grazie Vaty! tanti auguri anche a te e a tutta la tua famiglia, un bacio grande alla tua cucciolina <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress