la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

INSALATA DI FRAGOLE, BELGA E CECI AL BALSAMICO

21 Aprile 2016 by lacucinadellapallina 18 Comments

Insalata con fragole indivia e ceci al balsamico

Un’insalata insolita che ha il profumo e i colori della primavera con le fragole fresche.

E’ perfetta anche da portare in ufficio o nella borsa del pic nic adesso che arrivano le belle giornate; si prepara in un attimo e sarà sufficiente condirla all’ultimo minuto perchè sia perfetta e fresca.

Io ho usato indivia belga ma se preferite un sapore più dolce, potete usare una lattuga croccante e se non avete mirtilli rossi secchi andrà benissimo anche l’uvetta; insomma sbizzarritevi con quello che avete in dispensa.

Insalata con fragole indivia e ceci al balsamico

INSALATA DI FRAGOLE, BELGA E CECI AL BALSAMICO
Recipe Type: contorni
Cuisine: vegan
Author: Raffaella Agnesetti
Prep time: 5 mins
Total time: 5 mins
Serves: 1
Ingredients
  • 1 cespo di indivia belga
  • 5 fragole
  • 70 g di ceci cotti e scolati
  • 1 manciata di mirtilli rossi essiccati
  • 2 rametti di santoreggia
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • sale
Instructions
  1. Mettere i mirtilli rossi essiccati in una ciotolina con acqua calda e lasciarli rinvenire pochi minuti; scolarli.
  2. Lavare l’indivia belga e tagliarla a striscioline e metterla in una ciotola.
  3. Aggiungere i ceci cotti scolati, i mirtilli, le fragole a fettine e le foglioline di santoreggia.
  4. Salare e condire con un’emulsione preparata con il balsamico e l’olio.

Filed Under: altri primi, ANTIPASTI E FINGER FOOD, aperitivi e antipasti, CONTORNI, PRIMI, RICETTE LIGHT, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE Tagged With: ceci, fragole, insalata, mirtilli, vegan

« TORTA CON FRAGOLE FRULLATE: RICETTA VEGAN
COUS COUS ALLA CURCUMA CON POMODORINI E ZUCCHINE »

Comments

  1. Elena Bruno says

    16 Maggio 2016 at 19:50

    Adoro le fragole ma non le ho mai utilizzate in insalata. Devo provare 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      24 Maggio 2016 at 14:09

      Sono un po’ insolite ma ci stanno benissimo 🙂

      Rispondi
  2. Angie says

    1 Maggio 2016 at 15:41

    Una ricetta fresca e primaverile!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Maggio 2016 at 12:00

      il rosso delle fragole fa subito primavera 😉

      Rispondi
  3. miss mou says

    28 Aprile 2016 at 12:33

    Mi piace molto l’accostamento ceci/fragole. Devo assolutamente provarla.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Maggio 2016 at 11:59

      insolito ma funziona Jessica 😉

      Rispondi
  4. Anna says

    24 Aprile 2016 at 20:02

    La tua insalata è come un quadro dai colori pastello e ha un’aria molto raffinata. Congratulazioni e a presto!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Aprile 2016 at 7:38

      Ti ringrazio, è un complimento bellissimo! a presto

      Rispondi
  5. uno spicchio di melone says

    23 Aprile 2016 at 17:20

    Anch’io come te metto le fragole in insalata! Sono fantastiche! Proverò la tua ricetta! Grazie mille!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      24 Aprile 2016 at 11:49

      colore e profumo! grazie a te 🙂

      Rispondi
  6. Mile says

    22 Aprile 2016 at 15:59

    Adoro l’uso della frutta, fresca o secca, nei piatti “salati”. E questa insalata è davvero invitante. Davvero, libero sfogo alla fantasia. Grazie!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      24 Aprile 2016 at 11:48

      Grazie a te!

      Rispondi
  7. Mirta e Patata says

    21 Aprile 2016 at 20:57

    davvero particolare, proprio l’altro giorno ho assaggiato le fragole con il balsamico, ma non ho mai pensato a farne un’insalata. complimentissimiiiii

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      22 Aprile 2016 at 7:36

      la belga è amaragnola e il dolce delle fragole ci sta benissimo 🙂 grazie

      Rispondi
  8. marina riccitelli says

    21 Aprile 2016 at 17:07

    strabuona!! vorrei che le mie insalate fossero fotogeniche come le tue! Brava Raffa e ancora complimenti!! (per tutto)

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Aprile 2016 at 18:18

      Marina son le fragole che l’hanno fatta diventarina fotogenica, quel rosso mi piace dovunque 😉 E grazie di cuore <3

      Rispondi
  9. Claudia says

    21 Aprile 2016 at 16:49

    Hai messo assieme tre ingredienti che adoro… Buona proprio… fresca e leggera.. smack

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Aprile 2016 at 18:17

      allora raddoppio e pranziamo insieme 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress