la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

TORTA AFRIKANA DI KNAM

18 Novembre 2016 by lacucinadellapallina 26 Comments

torta afrikana di Knam

E’ la prima volta che mi cimento in un dolce del grande maestro Ernst Knam, il re del cioccolato; ho sempre pensato che fossero dolci impossibili per noi comuni mortali.

Poi ho  letto la ricetta di questa meravigliosa torta al cioccolato: l’ Afrikana e semplicemente è meravigliosa, semplice da preparare ma bisogna fare attenzione con la mousse, perfetta con soli due ingredienti ma la temperatura del cioccolato dev’essere controllata con un termometro, non deve sfuggire al range consentito; questo non vuol dire che la mousse non verrà ma solo che non sarà morbida e spumosa come deve.

E’ un dolce da giorno speciale, da festa, da gara a chi ruba l’ultima fetta; non si riesce a dire di no!

torta afrikana di Knam


TORTA AFRIKANA DI KNAM

Porzioni:                                       4 
Tempo di preparazione:     30 minuti
Tempo di cottura:                  10 minuti

Ingredienti:

Per 1 disco di marquise al cacao

  • 45 g tuorli
  • 120 g zucchero a velo
  • 115 g albumi
  • 15 g fecola di patate
  • 45 g cacao amaro
  • q.b. zucchero semolato

Per la mousse al cioccolato

  • 100 g cioccolato fondente 55%
  • 200 g panna fresca 33% grassi
  • q.bb cacao amaro in polvere

Preparazione:

Per 1 disco di marquise al cacao

  1. Montare i tuorli con 15 g di zucchero a velo.
  2. A parte montare gli albumi a neve con il restante zucchero a velo.
  3. Unire delicatamente i due composti montate ed aggiungere fecola e cacao amaro settacciati.
  4. Versare in una teglia ricoperta di carta forno e con una spatola o un cucchiaio livellare fino ad avere uno strato di circa mezzo centimetro.
  5. cuocere per 8-10 minuti a 200°C in forno statico.
  6. Sfornare, spoleverizzare con zucchero semolato e lasciar raffreddare

Per la mousse al cioccolato

  1. Far sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria; è importante che al momento di unirlo alla panna abbia una temperatura compresa fra i 45°C e i 55°C per ottenere la consistenza ottimale della mousse finita.
  2. Montare la panna “a metà”, io ho preferito usare una frusta a mano, deve rimanere molto morbida.
  3. Versare il cioccolato nella panna semimontata e mescolare velocemente con una frusta.
  4. Per completare il dolce, ritagliare un disco di 16 cm di diametro di marquise al cacao, lasciarlo nel cerchio (meglio se rivestito con una striscia di acetato) e versare la mousse al cacao.
  5. Lasciar raffreddare due ore in frigorifero e poi spolverizzare di cacao amaro

Note ricetta:

Per una toriera da 16-18 cm di diametro


torta afrikana di Knam

Filed Under: DOLCI, dolci al cucchiaio, torte, TUTTE LE RICETTE Tagged With: cacao, cioccolato, dolci, dolci al cucchiaio, Knam, torta

« BROWNIES ALLA NUTELLA
SCALOPPINE DI SEITAN ALL’ARANCIA »

Comments

  1. debo says

    2 Gennaio 2018 at 21:33

    Ps. La prossima volta non metterò lo spolvero di zucchero sopra la base cotta, si sentivano i granellini!!!!!…..

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      3 Gennaio 2018 at 18:03

      Sono contenta sia venuta, io uso sempre uno zucchero extrafine, e non ha creato questo problema; comunque non è fondamentale la sua presenza 😉

      Rispondi
      • debo says

        4 Gennaio 2018 at 11:15

        Beh. Grazie mille per la dritta, ci proverò presto!!! Alla prossima… ?

        Rispondi
  2. debo says

    2 Gennaio 2018 at 21:28

    Ciao, eccomi con il commento del risultato: FAVOLOSA!!!! grazie mille, coi tuoi consigli un successo godurioso e perfetto! Avevo un diametro maggiore, era un compleanno, tutto ok ma ho provato a congelarne un pezzettino x vedere che succede.. Ti dirò!!
    Grazie ancora davvero, buon anno e alla prossima!!

    Rispondi
  3. debo says

    28 Dicembre 2017 at 8:32

    Ciao, grazie mille per la gentile ricetta condivisa..
    X favore, va tenuta in freezer questa torta? O basta in frigo?
    Si tiene comunque su la mousse?..
    Vorrei farla questo weekend.. ?

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      28 Dicembre 2017 at 9:17

      Ciao, è sufficiente il frigorifero, si conserva tranquillamente e la mousse tiene!

      Rispondi
      • debo says

        28 Dicembre 2017 at 15:55

        Grazie mille per la gentile risposta.. Dunque la mousse si solidifica e regge bene al taglio fetta?..

        Rispondi
        • lacucinadellapallina says

          29 Dicembre 2017 at 8:50

          E’ morbida ma consistente da fare una fetta tagliata dritta, non è tremolante per intenderci, coltello a lama liscia pulito con scottex fra un taglio e l’altro. Farai un figurone, è semplice ma di una bontà unica

          Rispondi
          • debo says

            29 Dicembre 2017 at 9:16

            Beh, grazie di cuore per i preziosi consigli.. Base fatta, manca la mousse…. Ti dirò come è andata, ancora grazie!! X quanto tempo si conserverebbe in frigo? Eventualmente potrei congelare qualche fetta secondo te?..

          • lacucinadellapallina says

            30 Dicembre 2017 at 9:39

            Utilizzando panna fresca non andrei oltre i 2 giorni e sconsiglio di congelarla; tieni presente che io ho usato una teglia da 16 centimetri, è piccolina, se siete in 4 la finite 😉

  4. Maristella says

    26 Novembre 2016 at 13:49

    Il cioccolato è vero tenta molto ma il tuo dolce è comunque favoloso. Buon week end

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      28 Novembre 2016 at 17:44

      grazie mille!

      Rispondi
  5. Anna says

    21 Novembre 2016 at 16:56

    E’ uno spettacolo di torta! Mi fai sentire come una bimba che vorrebbe rubare una fetta di questo dolce dal ripiano della cucina :-)))

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Novembre 2016 at 18:08

      Grazie! è carinissimo quello che dici <3

      Rispondi
  6. speedy70 says

    21 Novembre 2016 at 15:56

    I tuoi dolci sono sempre spettacolari, complimenti cara!!!I tuoi dolco sono sempre uno spettacolo, bravissima!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Novembre 2016 at 16:38

      grazie mille! ma il cioccolato è mooolto fotogenico ?

      Rispondi
  7. gwendy lanuti says

    19 Novembre 2016 at 6:52

    una vera tentazione mia cara!!I dolci di knam sono una garanzia!!!!
    Buon fine settimana

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Novembre 2016 at 7:27

      E’ vero con Knam non si può proprio sbagliare ?

      Rispondi
  8. Andreea says

    19 Novembre 2016 at 0:14

    Wooouuuu…. così cioccolatoso non può essere che goloso !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Novembre 2016 at 7:26

      Il cioccolato ha sempre il suo perchè ?

      Rispondi
  9. LAURA CARRARO says

    18 Novembre 2016 at 19:20

    Complimenti….è fantastica, come mi piacerebbe assaggiarla!!!
    Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      21 Novembre 2016 at 7:26

      Grazie! provala è davvero più semplice di quanto si pensi 🙂

      Rispondi
  10. Claudia says

    18 Novembre 2016 at 16:10

    Deve essere pazzesca!!!!!! un bacione e buon w.e :-*

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      18 Novembre 2016 at 16:27

      vero! ma Knam è sempre una garanzia
      ??

      Rispondi
      • Ida says

        7 Giugno 2019 at 18:20

        Ho fatto la torta giovedì sera. Messa in frigo. Posso mangiarla domenica?

        Rispondi
        • lacucinadellapallina says

          14 Giugno 2019 at 16:13

          Scusami, ho visto ora la tua richiesta….di solito non consumo oltre i 2 giorni i dolci contenenti panna fresca

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress