la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

GNOCCHI ALL’AQUAFABA CON ASPARAGI CROCCANTI

24 Aprile 2017 by lacucinadellapallina 2 Comments

gnocchi all'aquafaba e asparagi

Secondo appuntamento con il contest targato  Ifood e Le conserve delle nonna “Ricette in vasetto #ilmiopicnic”.

La prima proposta è stata il tempeh alla mediterranea, vegan con un ingrediente non conosciutissimo come il tempeh; oggi un altro ingrediente “strano” e non considerato come tale: l’aquafaba che è l’acqua di cottura dei ceci e potrete utilizzare sia quella dei ceci che mettete in ammollo e cuocete a casa, che quella dei ceci già pronti in vasetto come quelli delle conserve della nonna. L’aquafaba viene utilizzata di solito nei dolci, come sostituto degli albumi, si preparano addirittura anche le meringhe vegan; ma oggi ho voluto utilizzarla per degli gnocchi al posto dell’acqua (con cui potete integrarla se non vi basta come quantitativo). Lo spirito di questo contest è quello dei pranzi all’aria aperta e dei picnic ma non solo: non si butta niente e così oltre a riutilizzare il vasetto per servire e presentare il piatto, riutilizziamo anche l’acqua di governo dei ceci che normalmente buttiamo.

Il condimento è semplice e di stagione con asparagi croccanti e pomodori secchi, gustossisimi.

gnocchi all'aquafaba e asparagi


GNOCCHI ALL’AQUAFABA CON ASPARAGI CROCCANTI

Porzioni:                                     2
Tempo di preparazione:     30 minuti
Tempo di cottura:                 10   minuti

Ingredienti:

  • 300 g farina di tipo 1 o di tipo 2
  • 300 ml aquafaba (acqua di cottura dei ceci, anche di quelli in scatola)
  • 1 pizzico sale
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva (o olio dei pomodori secchi)
  • 8 asparagi verdi e bianchi
  • 4 pomodori secchi sott’olio (le conserve della nonna)
  • q.b. timo fresco o altre erbe aromatiche a piacere
  • q.b. pepe

Preparazione:

  1. Scaldare quasi al bollore l’aquafaba (acqua di cottura dei ceci o di governo in quelli già cotti in scatola); se non avete tutti i 300 ml richiesti, aggiungete acqua.
  2. In una ciotola mettere la farina con 1 pizzico abbondante di sale; versare l’aquafaba e impastare prima con una forchetta e poi a mano velocemente. Formare un filone, tagliarlo in 5-6 parti e tirare piccoli filoncini; tagliare gli gnocchi con un coltello e se volete rigateli come gli gnocchi classici.
  3. In una padella scaldare 2 cucchia di olio e far saltare 3-4 minuti gli asparagi che avete tagliato a listarelle lasciando intere solo le punte; se necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua; salare e pepare; aggiungere i pomodori secchi sott’olio tagliati a striscioline e le erbe aromatiche fresche.
  4. Far cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, contare 3 minuti da quando vengono a galla e poi scolarli. Farli saltare in padella con gli asparagi e servirli ben caldi.

gnocchi all'aquafaba e asparagi

Con gli gnocchi all’aquafaba e asparagi croccanti partecipo al contest “Ricette in Vasetto #ilmiopicnic”

Le conserve della nonna

Ifood

contest le conserve della nonna

Filed Under: altri primi, pasta, pasta fresca, PRIMI, RICETTE LIGHT, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE Tagged With: asparagi, gnocchi, ilmiopicnic, leconservedellanonna, pasta, pasta fresca, pomodori secchi, primi, ricette light, ricette vegan

« TORTA NOCCIOLE E MIRTILLI
CROSTATA CUOR DI MELA »

Comments

  1. pattypa says

    26 Aprile 2017 at 15:57

    Bellissima ricetta Raffaella, complimenti! Un bascione

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      26 Aprile 2017 at 16:43

      grazie Patty <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress