la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

TEMPEH ALLA MEDITERRANEA

12 Marzo 2017 by lacucinadellapallina 14 Comments

Tempeh con olive capperi pomodorini

Io amo la primavera e soprattutto marzo, è il mese del mio compleanno, è il mese in cui la luce e i colori tornano delicatamente nelle nostre giornate.

Quando ero bambina andavo in giardino e nell’orto a guardare le prime gemme e i primi germogli e si iniziava a preparare il terreno per seminare. Le giornate sono più lunghe e la voglia di stare all’aperto si fa sentire, mi bastava preparare un panino al volo per poi andare su una seggiola sotto al ciliegio ed ero felice. Oggi la stessa voglia di aria aperta, magari anche soltanto in giardino o al lago con i bambini nel week end.

E’ iniziata la stagione dei picnic e sono stata felicissima di essere selezionata per partecipare a un contest targato Ifood e Le conserve delle nonna “Ricette in vasetto #ilmiopicnic”.

Per questo picnic ho pensato a qualcosa di diverso e al tempeh, questo “sconosciuto”, io ho iniziato a conoscerlo e a prepararlo da pochi mesi ed è stato una piacevole sorpresa, si tratta di un alimento fermentato a base di soia gialla, utilizzato nella cucina orientale e vegana, è un sostituo proteico e, nonostante dal punto di vista nutrizionale sia simile al tofu, il gusto è decisamente diverso! Provatelo con i gusti mediterranei semplici, come quelli che vi propongo e vedrete quanto è buono.

Tempeh con olive capperi pomodorini


TEMPEH ALLA MEDITERRANEA

Porzioni:                                       1 
Tempo di preparazione:     10 minuti
Tempo di cottura:                  15 minuti

Ingredienti:

  • 75 g tempeh
  • 50 g ceci Le conserve della nonna
  • 3 pomodori secchi sott’olio Le conserve della nonna
  • 1 manciata spinacini (o valeriana)
  • 1 pomodoro
  • 1 cucchiaio olive taggiasche
  • timo fresco
  • 10 capperi sotto sale
  • pepe e sale
  • 1/2 cucchiaino spezie a piacere
  • germogli per decorare

Preparazione:

  1. Scolare i ceci, sciacquarli, tamponarli con carta da cucina e disporli su una teglia; cospargerli con mezzo cucchiaino di spezie a piacere, io ho usato una miscela per tandoori masala. Infornare a 180°C in forno ventilato fino a che non diventano croccanti, circa 10-15 minuti.
  2. Scaldare 2 cucchiai di olio di governo dei pomodori secchi sott’olio (è profumatissimo e vale la pena usarlo). Far dorare il tempeh tagliato a dadini o striscioline per alcuni minuti; aggiungere 1 cucchiaio di pomodori secchi tritati grossolanamente, le foglioline di un rametto di timo, i capperi dissalati e 1 cucchiaio di olive taggiasche.
  3. Tagliare a dadini il pomodoro dopo aver eliminato i semi centrali; condirlo con un pizzico di sale e pepe.
  4. Comporre il piatto di tempeh alla mediterranea in un vasetto o in un piatto, disponendo sul fondo gli spinacini, poi i ceci croccanti alle spezie e poi ancora i dadini di pomodoro. Completare con il tempeh spadellato e i restanti pomodori secchi tagliati a striscioline e se vi piacciono anche dei germogli freschi.
  5. Si può gustare sia a temperatura ambiente che caldo.

Tempeh con olive capperi pomodorini

Tempeh con olive capperi pomodorini

Tempeh con olive capperi pomodorini

 

Con il tempeh alla mediterranea partecipo al contest “Ricette in Vasetto #ilmiopicnic”

Le conserve della nonna

Ifood

contest le conserve della nonna

Filed Under: RICETTE LIGHT, RICETTE VEGAN, SECONDI, TUTTE LE RICETTE Tagged With: ilmiopicnic, leconservedellanonna, ricette light, ricette vegan, secondi, tempeh

« CREMA DI LATTUGA E CECI
INSALATA DI PERE PARMIGIANO E NOCI »

Comments

  1. fimère says

    19 Marzo 2017 at 18:11

    une recette gourmande et joliment présentée bravo
    bonne journée

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      19 Marzo 2017 at 18:22

      Ti ringrazio carissima 🙂

      Rispondi
  2. speedy70 says

    16 Marzo 2017 at 14:41

    Mmmm quanto mi piacciono questi piattini !!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      16 Marzo 2017 at 18:42

      Grazie ?

      Rispondi
  3. Imma says

    12 Marzo 2017 at 17:04

    Un idea davvero deliziosa e coloratissima e poi nel barattolo tutto diventa più gustoso!Baci,Imma

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      13 Marzo 2017 at 18:05

      grazie Imma <3 le ricette in barattolo son carine perfette per un picnic anche semplicemente in giardino 🙂

      Rispondi
  4. Claudia says

    12 Marzo 2017 at 12:45

    Che belle foto.. a me invece già fanno pensare all’estate che amo molto di più! Mai sentita questa ricetta..ma sa tanto di buono.. poi amo i ceci!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      12 Marzo 2017 at 14:52

      ti ringrazio! è una bel caldo anticipato, ci sono già 20 gradi..una meraviglia per stare all’aria aperta 🙂

      Rispondi
  5. Alice says

    12 Marzo 2017 at 11:22

    Buona Domenica =) questa ricetta è adorabile, perfetta per un pic nic, penso che la proverò prestissimo!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      12 Marzo 2017 at 14:52

      buona domenica anche a te Alice <3 provala e mi dirai

      Rispondi
      • daniela64 says

        28 Agosto 2017 at 7:25

        Un’idea fresca , colorata e golosa, complimenti anche per le splendide foto . Un abbraccio, Daniela.

        Rispondi
        • lacucinadellapallina says

          30 Agosto 2017 at 17:37

          Grazie mille Dani! un abbraccio grande <3

          Rispondi

Trackbacks

  1. Le conserve della nonna, i semifinalisti del contest: Il Mio Pic Nic. | iFood ha detto:
    6 Maggio 2017 alle 14:06

    […] the clouds, con: Crumble di verdure light. 19.Raffaella Agnesetti di La cucina della pallina, con: Tempeh alla mediterranea. 20.Valentina Scannapieco di Occhiovunque, con: Mas jar lid pie con nocciole e […]

    Rispondi
  2. GNOCCHI ALL'AQUAFABA CON ASPARAGI CROCCANTI | la cucina della Pallina ha detto:
    24 Aprile 2017 alle 7:21

    […] prima proposta è stata il tempeh alla mediterranea, vegan con un ingrediente non conosciutissimo come il tempeh; oggi un altro ingrediente […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress