la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

TORTA DI PANE DI SEGALE

4 Settembre 2019 by lacucinadellapallina 4 Comments

Torta di pane di segale

La torta di pane è un grande classico della cucina del “non si butta mai niente”, qui è in una versione particolare, preparata con il pane di segale (io ho utilizzato il pane di Coimo che è tradizione delle mie zone, le valli dell’Ossola).

Ha un gusto deciso, la segale si sente e con il cacao e il rum, il connubio è perfetto; non contiene grassi aggiunti come olio o burro, solo poco latte per bagnare il pane; io non amo le torte molto dolci e questa non lo è, un quadratino tira l’altro!


TORTA DI PANE DI SEGALE

Porzioni:                                    8
Tempo di preparazione:    25 minuti
Tempo di cottura:                 40 minuti

 

Ingredienti per uno stampo quadrato 20×20:

  • 250 g di pane di segale
  • 50 g di amaretti
  • 50 g di pinoli
  • 50 g di uvetta
  • 2 uova medie
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 30 g di cacao amaro
  • 40 g di cioccolato fondente a scaglie
  • 2 cucchiai di rum (facoltativo, o altro liquore)
  • 100 ml di latte (anche vegetale)

 

Preparazione:

  1. Far ammollare il pane di segale nel latte, unendo anche 100 ml di acqua tiepida, per circa 20 minuti/mezz’ora; mettere anche l’uvetta in acqua calda ad idratarsi
  2. Strizzare il pane e metterlo in una ciotola; lavorarlo con le mani finché non sarà ben sbriciolato.
  3. Aggiungere gli amaretti tritati non troppo finemente, l’uvetta strizzata e tutti gli altri ingredienti.
  4. Mescolare bene e se il composto fosse troppo sodo, aggiungere qualche cucchiaio di latte.
  5. Disporre nello stampo, livellare con il cucchiaio
  6. Cuocere in forno statico a 180°C per 40 minuti.

 

Filed Under: DOLCI, merenda dei bambini, pane, PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE, RICETTE BAMBINI, RICETTE FAST&EASY, torte, TUTTE LE RICETTE Tagged With: cacao, frutta secca, pane, pane nero, ricetta vegetariana, riciclo avanzi, rum, segale, torta, torta di pane

« GAMBERI ALLA SOIA DOLCE CON PISELLI E PURE’
KVAS, birra di pane »

Comments

  1. Claudia says

    6 Settembre 2019 at 16:24

    Mai fatta di pane.. ma deve essere molto buona!! smack

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      19 Settembre 2019 at 17:37

      Le torte di pane sono un classico, questa di segale un pochino più particolare 😉

      Rispondi
  2. Daniela says

    4 Settembre 2019 at 22:40

    Mi piace molto il pane di segale per cui non posso che apprezzare questa torta ^_^
    Un abbraccio

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      19 Settembre 2019 at 17:36

      Ciao, grazie e un abbraccio anche a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress