
Ed eccoci arrivati all’Epifania che tutte le feste porta via! E porta via anche tutti i dolci di Natale, anche il tronchetto di Natale innevato che qui è stato il dolce più gettonato e che mi hanno chiesto di preparare anche oggi, anche se i dolci tradizionali della Befana sono altri. E’ sofficile, goloso, pannoso, insomma con la dieta che vediamo tutti all’orizzonte, qualcuno da domani e qualcuno da lunedì, direi che dobbiamo godercelo oggi.
La ricetta è semplicissima, con una base di pasta biscotto al cacao all’olio, una farcitura con crema di cioccolato e nocciole e panna a volontà.
Un tempo per i rotolo utilizzavo un semplice pan di spagna ma tende a seccare ed è poco elastico per essere arrotolato, la ricetta che ho trovato (non proprio seguito alla lettera) è di Luca Perego (Lucake), con l’aggiunta di olio di semi, il rotolo vi verrà alla perfezione.

TRONCHETTO DI NATALE INNEVATO
Porzioni: 8
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 9 minuti
Ingredienti per la pasta biscotto:
- 4 uova
- 100 g di zucchero extrafine
- 30 g di farina 0
- 20 g di cacao amaro
- 50 g di olio di semi di girasole
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Ingredienti per la farcitura:
- 4 cucchiai colmi di crema al cioccolato e nocciole (*senza lattosio)
- 500 ml di panna vegetale già zuccherata da montare
- decorazioni in cioccolato fondente
Preparazione:
- Separare i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi con lo zucchero extra fine.
- Aggiungere ora i tuorli, uno alla volta, mescolando delicatamente con una spatola; inserire anche il sale e la vaniglia.
- Inserire anche l’olio a filo, incorporandolo sempre con la spatola.
- Setacciare la farina con il cacao e aggiungere al composto di albumi e tuorli, facendo attenzione a non smontarlo.
- Foderare con carta forno una teglia 35×40 e stendere il composto.
- Cuocere in forno statico a 190°C per 9 minuti.
- Togliere dal forno, aiutandovi con un altro foglio di carta forno ribaltare la pasta biscotto e rimuovere il foglio usato per la cottura.
- Coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare.
- Ribaltare di nuovo, togliere la “pellicina” superiore della pasta biscotto (per avere un rotolo perfetto) e procedere alla farcitura.
- Spalmare la crema al cioccolato e nocciole in uno strato sottile.
- Montare la panna e spalmarne metà sopra alla crema al cioccolato.
- Arrotolare delicatamente; compattare bene; avvolgere in pellicola e lasciare raffreddare in frigorifero un’ora circa.
- Togliere il rotolo dal frigo, tagliarlo in modo obliquo e comporre il tronchetto sul vassoio da portata. Spalmare sul tronchetto la panna montata restante e rigarla con i rebbi di una forchetta.
- Decorare a piacere.

Il tuo tronchetto è stupendo e immagino anche quanto sia delizioso. Molto interessante la ricetta del Pan di Spagna con l’olio, da provare.
Un abbraccio