la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

OVIS MOLIS di Arona

22 Novembre 2012 by lacucinadellapallina 19 Comments

Ovis molis di Arona, sul lago Maggiore………..vi ricordate le mie margheritine di Stresa???
Questi dolcetti sono molto simili, l’impasto è lo stesso, cambia la forma e abbiamo l’aggiunta della marmellata; andrebbe messa prima di infornarli ma se vi dimenticata come la sottoscritta potete aggiungerla anche dopo la cottura:-)
Scegliete la marmellata al gusto che preferite ma di qualità perchè su un dolcetto così piccolo fa la differenza!
Sono i dolcetti della cittadina che mi ha vista nascere…..diciamo una ventina e rotti anni fa;-)
Un piccolissimo ospedale che ormai è ridotto a una serie di ambulatori e dove da tempo non esiste più la maternità!
Io abitavo a pochi chilometri da Arona e da piccolina ricordo quando si andava al mercato il martedì mattina e poi ci si sedeva in riva al lago su una panchina e si pranzava “al sacco” con un panino con il prosciutto, poi c’era il parco giochi con un’altalena altissima, una fontana co i pesci rossi e i battelli che andavano e venivano dall’imbarcadero, le papere e i cigni………..ricordi, istantanee di un mondo che mi sebrava correre meno di adesso o forse ero io che bambina non avevo fretta e potevo vedere cosa e chi mi stava intorno…..
Va bene adesso basta o piango…..ecco i miei ovis molis:

Ingredienti:
175 g di farina 00

75 g di fecola
75 g di zucchero a velo
150 g di burro a temperatura ambiente
1 pizzico piccolo di sale – Gemma di mare
5 tuorli sodi
marmellata a piacere – io ho usato quella di fragole della  Vis

Preparazione:
passare attraverso un colino a maglie molto fitte i tuorli d’uovo sodi (foto 1), per semplicità mi sono servita del pestello del mortaio (ma potete farlo anche con il dorso del cucchiaio).
Lavorare in un’altra ciotola lo zucchero a velo con il burro fino ad ottenere una crema leggera (io ho usato le fruste elettriche); aggiungere 1 pizzichino di sale e gradualmente la farina setacciata con la fecola e i tuorli passati finemente. Mescolare con un cucchiaio di legno e poi passare alla spianatoia per aggiungere la farina restante, si lavora come una frolla ma l’impasto è davvero molto morbido.
Fate riposare l’impasto 20 minuti in frigo ricoperto da pellicola e poi prelevare delle palline grandi come una noce e dare al forma di una pallina, disporle sulla placca del forno e con il dito formare un incavo (foto2); a questo punto potete scegliere di metterle in forno così oppure già con la marmellata nel buchino che abbiamo creato.
Cuocere i nostri ovis molis  in forno a 190°C per 15 minuti.
Tirarli fuori, lasciarli raffreddare. Se non avete messo la marmellata prima fatelo ora (foto 3) e poi serviteli. 

foto 1

 

foto 2

 

foto 3

 

Filed Under: crostate e biscotti, DOLCI, TUTTE LE RICETTE

« TAGLIATELLE DI CASTAGNE ALLO SPECK E PORRI
SALMONE CON GRATINATURA AL PANE DI SEGALE »

Comments

  1. I sognatori di Cucina e nuvole says

    24 Novembre 2012 at 15:47

    decisamente invitanti questi dolcini!

    Rispondi
  2. carmencook says

    22 Novembre 2012 at 22:23

    Non li ho mai fatti ma devono essere buonissimi!!
    Grazie per la bella idea!!
    Un abbraccio
    Carmen

    Rispondi
  3. ELENA says

    22 Novembre 2012 at 20:59

    buonissime complimenti

    Rispondi
  4. MorsoDiFame Antonella says

    22 Novembre 2012 at 20:41

    Sono molto belli!! Non conoscevo il loro nome, ma sono simili a quelli che faceva mia nonna! (rigorosamente con marmellata di albicocche o prugne! 🙂 )

    Rispondi
  5. kiara says

    22 Novembre 2012 at 19:58

    bellissimi, e sicuramente squisiti.
    Mi ricordano molto i biscottini che mi faceva la mia nonnina. buona serata kiara

    Rispondi
  6. nonna papera says

    22 Novembre 2012 at 19:12

    ma golosi!

    Rispondi
  7. Tina/Dulcis in fundo says

    22 Novembre 2012 at 18:45

    buoneeeee,mi salvo la ricetta:)

    Rispondi
  8. Dolcemeringa Ombretta says

    22 Novembre 2012 at 18:15

    Che dolce , i ricordi ci fanno spesso emozionare….
    Ma lo sai che ho sempre voluto farli?! Ora devo provarli mi fanno una voglia!!!!
    Un bacione

    Rispondi
  9. Elisa Bonanni says

    22 Novembre 2012 at 17:36

    CHe carini che sono, e devono essere buonissimi!! Belli anche i tuoi ricordi di bimbetta :-)!
    Buona serata,
    elisa (www.psicheecannella.blogspot.it)

    Rispondi
  10. Flora says

    22 Novembre 2012 at 17:11

    Sono buonissimi questi biscotti, li preparo anch'io! I tuoi sono perfetti!
    Anche il tuo blog, che non conoscevo è davvero interessante, mi unisco con piacere ai tuoi lettori
    A presto
    Flora

    Rispondi
  11. Fimère says

    22 Novembre 2012 at 16:44

    ils sont beaux et très réussis, bravo
    bonne soirée

    Rispondi
  12. piteis da dinha says

    22 Novembre 2012 at 15:58

    Hummmmmmm!!!
    Adorei os biscoitinhos, ficaram lindos.

    Amiga, devem ser deliciosos tb. Parabéns…

    Bjsssssssssss querida.

    Rispondi
  13. Ilenia - senticheprofumino says

    22 Novembre 2012 at 14:10

    Che carini questi biscotti!! semplici e buoni come piaccionoame….e carichi di ricordi!!!! Buona giornata!!

    Rispondi
  14. Simona says

    22 Novembre 2012 at 12:40

    Che bella cittadina Arona!!! Ci sono stata a giugno per un weekend che ci hanno regalato, e mi è piaciuta tantissimo!!!
    È un periodo che sento sempre nominare questi biscotti ma non li ho mai assaggiati…devono essere buonissimi!! Li proverò!!:) un bacione

    Rispondi
  15. SimoCuriosa says

    22 Novembre 2012 at 12:23

    boni questi io li ho fatti al cioccolato per i regali di natale dell'anno scorso!
    ottimisssimisssimiiiiiiiiiiiii

    Rispondi
  16. Renza says

    22 Novembre 2012 at 12:02

    Conosco questi biscotti! Sono buonissimi!! E tuoi sono anche perfetti! Bravissima!!

    Rispondi
  17. Sara Calzolari says

    22 Novembre 2012 at 11:54

    posso fregarti un dolcetto?:) mi viene voglia di mangiarmeli tutti…..anche se devo evitare i dolci..uff !

    Rispondi
  18. Profumi di Pasticci says

    22 Novembre 2012 at 11:08

    questi ovis molis sono perfetti..brava

    Rispondi
  19. SQUISITO says

    22 Novembre 2012 at 11:01

    davvero interessanti…una preparazione mai vista cara!
    brava!
    bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress