la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

TORTA SVIZZERA di Pellegrino Artusi

16 Gennaio 2013 by lacucinadellapallina 16 Comments

Torta svizzera: ricetta 583 di Pellegrino Artusi
Come dice il suo autore: “sia o non sia svizzera, io ve la do per tale”.
Spesso succede con le ricette: versione originale, nome locale, ingredienti tolti aggiunti e chi più ne ha più ne metta!
Io ho apportato solo due piccolissime aggiunte per la buona riuscita della torta, non influiscono sul risultato finale.
La torta svizzera di fatto è una torta di mele, anzi una crostata di mele però devo dire che con questa base brisée non resta stucchevole ma è dolce al punto giusto per farti venire la voglia di mangiarne due fette anziché una;-)

Ingredienti per la base:
300 g di farina 00
100 g di burro
1 pizzico di sale – Gemma di mare
60 ml di latte circa

Per la farcia:
500 g di mele renette
100 g di zucchero
20 g di burro
1 cucchiaino o 2 di cannella in polvere
*5 cucchiai di succo di limone – lemond’or Polenghi
*2 biscotti integrali – Caserecci Dileo

* sono aggiunte mie: Artusi parla di odore di limone e io ho preferito usare il succo per non far annerire le mele mentre l’uso de biscotti serve a far asciugare un pochino le mele, perchè le renette adattissime per torte assorbono subito molto liquido e benchè siano rimaste nell’acqua e succo 5 minuti erano intrise di liquido e io volevo una base bella cotta e croccante.

Preparazione:
preparare la base impastando farina, burro, 1 pizzico di sale e il latte; è una brisée al latte per regolarvi sulla consistenza, l’Artusi dice “latte quanto basta per intriderla”, io ho ccalcolato più o meno la quantità di un uovo e ne ho messi 60 ml (= 4 cucchiai).
Avvolgere la pasta nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero almeno mezz’ora (io l’ho fatta la sera e usata il giorno dopo).
Riempire una ciotola con acqua fresca e il succo di limone. Pelare ora le mele, affettarle e metterle subito nell’acqua e limone, le renette ossidano davvero in fretta e diventano subito nere.
Tirare la pasta direttamente su un foglio di carta forno per semplicità, adagiarla nella tortiera per crostate, sbriciolare 2 biscotti sul fondo per assorbire l’umidità delle mele. Disporre le fette di mela come meglio preferite, distribuite lo zucchero al quale avrete mescolato la cannella e spennellate con 20 g di burro fuso.
Cuocere in forno ventilato a 180°C per 35 minuti.

 

 

Filed Under: crostate e biscotti, DOLCI, torte, TUTTE LE RICETTE

« ALICI MARINATE AL LIMONE
SCALOPPINE AL LIMONE »

Comments

  1. Mila says

    19 Gennaio 2013 at 20:53

    Bellissima questa torta, brava quanto lArtusi!

    Rispondi
  2. nonna papera says

    18 Gennaio 2013 at 6:05

    Non la conoscevo, e l'idea di uova e zucchero sbattute sopra, come dice qualcuno…mi intriga però…l'aspetto è magnifico e mele e brisè, sono uno duo perfetto!

    Rispondi
  3. Cristina Valli says

    17 Gennaio 2013 at 19:33

    Anche io amo aggiungere un goccio di limone e la cannella quando faccio la torta alle mele. Danno un tocco in più 🙂 Ti seguo come dolcimakeup 🙂

    Rispondi
  4. Giovanna vanna says

    17 Gennaio 2013 at 16:55

    mmmm che voglia di torta di mele che mi hai fatto venire,e la tua dev'essere squisita! brava!

    Rispondi
  5. Fimère says

    17 Gennaio 2013 at 14:01

    elle ne peut être que succulente, j'aime beaucoup
    bonne journée

    Rispondi
  6. Kappa in cucina says

    17 Gennaio 2013 at 13:14

    Wow superba! bellissima e golosissima!gnammy

    Rispondi
  7. ELENA says

    16 Gennaio 2013 at 20:39

    non la conoscevo questa ricetta mi attira bravissima complimenti

    Rispondi
  8. speedy70 says

    16 Gennaio 2013 at 19:27

    Cara Pallina questa la copio, non la conoscevo, grazie è golosissima!!!!

    Rispondi
  9. Dolcemeringa Ombretta says

    16 Gennaio 2013 at 18:23

    Raffaella questa crostata mi piace, e' simile alla Apple piè come pasta , pensa che ho il libro dell'Artusi anche io è non lo sfoglio quasi mai!!! Poi invece ci sono ricette che meritano come questa!!!
    Bacioni

    Rispondi
  10. piteis da dinha says

    16 Gennaio 2013 at 16:38

    Oi amiga, que delícia !!!

    Peguei a receita e vou experimentar, depois te conto o resultado.

    Bjssssssssssss

    Rispondi
  11. Elisa Bonanni says

    16 Gennaio 2013 at 13:59

    Come è invitante questa torta! le ricette dell'artusi sono una garanzia…ti è venuta bene!! ma non avevo dubbi :-)!!
    Buona giornata!
    Elisa

    Rispondi
  12. Elena says

    16 Gennaio 2013 at 12:21

    ne ho sentito parlare e ora che hai postato gli ingredienti non ho scuse devo rifarla!

    nel mio blog ho dato inizio ad una nuova rubrica se ti va puoi dirmi cosa ne pensi grazie!

    http://internationalfoodbyelena.blogspot.it/2013/01/rubrica-saperi-gastronomici-storia-del.html

    Rispondi
  13. Cucina Mon Amour says

    16 Gennaio 2013 at 12:14

    Ciao Cara
    Che buona questa Torta, crostata, non importa é divina!!!
    Ho preso appunti, devo proprio assaggiare…
    E come hai disposto le mele é venuta benissimo
    Poi ti farò sapere.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  14. Tina/Dulcis in fundo says

    16 Gennaio 2013 at 10:43

    ha un aspetto super delizioso,da acquolinaaaa ^_^

    Rispondi
  15. Beatrice says

    16 Gennaio 2013 at 8:19

    In Svizzera in realtà sopra questa torta aggiungono un composto di uova sbattute e zucchero. Finisce per sapere troppo di uova ed onestamente non mi piace molto, trovo molto più appetitosa questa tua versione, complimenti 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      16 Gennaio 2013 at 9:13

      è vero me lo ha detto un'amica che ha vissuto tanti anni in Svizzera, ma questa è la versione del grande Artusi….mi sono attenuta alla sua ricetta:-)

      Rispondi

Rispondi a Mila Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress