la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

BLINIS DI GRANO SARACENO

2 Aprile 2013 by lacucinadellapallina 16 Comments



Dopo le scorpacciate di Pasqua cosa ne dite di un piatto leggero??? ci vuole vero?!
Blinis di grano saraceno, sono delle frittelle (tipo piccole crepes) di pastella lievitata; era già da un po’ che volevo provarli e li ho trovati deliziosi, li ha mangiati anche Stefano, anche se non fa testo visto che il nanerottolo divora ogni cosa:-)
Sono di origine russa e prevedono di solito il completamento con panna acida e salmone, la mia è una variante dettata dal gusto personale visto che la panna acida non mi piace un granché.
I blinis di grano saraceno con il formaggio e il prosciutto cotto sono delicati come gusto e li ho mangiati come secondo piatto e non come antipasto come si dovrebbe, vi assicuro che un paio a testa saziano tranquillamente, per un pranzo sono l’ideale.

Ingredienti per 8/10 blinis:
50 g di farina 00
50 g di farina di grano saraceno
1/4 di bustina di lievito di birra disidrato (o 1/4 di cubetto di quello fresco)
150 ml di latte
25 g di burro
10 g di zucchero (1 cucchiaio)
1 uovo
1 pizzico di sale
Per completare:
150 g di formaggio spalmabile
4 fette di prosciutto cotto
4 uova di quaglia
songino

pastella prima della lievitazione
pastella dopo 1 ora
blinis in cottura
blinis cotti

Preparazione:
sciogliere il burro nel microonde o in un pentolino e lasciarlo intiepidire.
Sciogliere il lievito nel latte tiepido.
In una ciotola mescolare le farine con 1 pizzico piccolo di sale, lo zucchero; aggiungere l’uovo e mescolando con una frusta aggiungere anche il latte con il lievito sciolto e il burro fuso.
Coprire con pellicola e lasciare riposare per 1 ora; l’impasto lieviterà un po’ e si formeranno delle bollicine.
Passata l’ora mescolare con un cucchiaio l’impasto per blinis lievitato.
Scaldare bene una piastra e versarci un mestolino di impasto e con il dorso del mestolo spanderlo un pochino per assottigliarlo.
Quando si formano le bollicine girare il blinis e cuocerlo anche dall’altro lato per 30 secondi.
Credetemi ci vuole davvero poco tempo, per scattare una foto i primi 2 li ho bruciati da un lato!
Mettete i blinis di grano saraceno fra due piatti mentre li preparate tutti per tenerli al caldo.
Alla fine mettete su ogni blinis 1 cucchiaino di formaggio spalmabile, mezza fetta di prosciutto cotto, 1 ciuffetto di songino e mezzo uovo di quaglia.
Nota:
per la cottura delle uova di quaglia: metterle in acqua fredda e contare 3 minuti da quando bolle, raffreddarle subito sotto acqua corrente fredda e togliere il guscio.
Vi conviene cuocere le uova prima dei blinis, altrimenti questi ultimi si raffredderanno.

Con i blinis di grano saraceno partecipo alla
sfida di aprile “di cucina in cucina”
di Barbara del blog Un giorno senza fretta, che per il mese di aprile è ospitato da
siciliani creativi in cucina che hanno scelto come tema “le uova”

Filed Under: ANTIPASTI E FINGER FOOD, aperitivi e antipasti, TUTTE LE RICETTE

« FILONCINI DI PANE INTEGRALE
CROSTATA CON MOUSSE AL LIMONE »

Comments

  1. Chez Monik says

    23 Aprile 2013 at 15:19

    Ciao che sfiziosa questa ricetta, auguri per la sfida di Ada e piacere di conoscerti, e se ti va passa a trovarmi.
    Chez Monik tua follower!

    Rispondi
  2. Grillo Andrea says

    23 Aprile 2013 at 6:27

    Ciao e felice di conoscerti!!!!! Mi sono unito con gioia ai tuoi lettori. In bocca al lupo per il contest di Ada.

    Se ti va passami a trovare nella cucina del cuoco disperato!!!!!

    Rispondi
  3. speedy70 says

    4 Aprile 2013 at 12:51

    Sono perfetti e tanto invitanti, bravissima!!!!

    Rispondi
  4. gwendy says

    3 Aprile 2013 at 16:10

    Mai mangiato i blinis!!Ma la tua versione mi piace molto,il cotto con il formaggio spalmabile si sposa perfettamente,e trovo che l'uovo sia la ciliegina sulla torta(nel vero senso della parola visto che è minuscolo !!)

    Rispondi
  5. Top Cuisine avec Lavi says

    3 Aprile 2013 at 8:06

    Looks amazing! Great recipe!

    Rispondi
  6. Viaggiare Cucinare Raccontare says

    2 Aprile 2013 at 22:18

    Che carina questa ricetta! Non ho mai provato a cucinarli, ma mi hanno sempre incuriosito! Da provare sicuramente!
    Bravissima!

    Giudy

    Rispondi
  7. Valentina - La Pozione Segreta says

    2 Aprile 2013 at 14:30

    E' da tanto che voglio provarli…sembrano davvero ottimi, troppo invitanti!

    Rispondi
  8. Annamaria says

    2 Aprile 2013 at 14:14

    Una ricetta nuova per me. Da provare!Ciao

    Rispondi
  9. Cucina Mon Amour says

    2 Aprile 2013 at 11:11

    Ciao Carissima,
    A chi lo dici….. Io devo perdere ben 10 kg… devo praticamente digiunare…con un blog di cucina.. La vedo dura……
    Mi devo rimmettere in forma, urgente, non ho più vestiti da mettere e quando devo uscire é una tragedia…
    Finite le feste si mangiano volentieri piattini leggere, verdure, insalate… buono.
    Questi tuoi blinis sono fantastici. Complimenti.
    Un abbraccio
    Thais

    Rispondi
  10. Batù says

    2 Aprile 2013 at 10:03

    ma quanto mi piacciono!!! davvero, le trovo appetitosissimi!

    Rispondi
  11. Beth says

    2 Aprile 2013 at 9:00

    Simple, pratique et délicieux, que demander de plus?

    Bisous

    Rispondi
  12. Ennio says

    2 Aprile 2013 at 8:30

    Non conoscevo questa ricetta molto interessante!!!
    Me la segno!!! 😀 Buona settimana! 🙂

    Rispondi
  13. Licia says

    2 Aprile 2013 at 8:01

    che bello questo piatto,poi anche buono e ciò non guasta! Buona giornata!

    Rispondi
  14. Emanuela - Pane, burro e alici says

    2 Aprile 2013 at 7:49

    Da provare! 😉
    Un bacio grande!

    Rispondi
  15. Valentina says

    2 Aprile 2013 at 7:46

    ciao cara, alla vista è bedllissmo, fa venire voglia di mordere.
    complimenti un ottima isdea

    Rispondi
  16. ELENA says

    2 Aprile 2013 at 7:36

    che bella ricetta mi piace tantissimo voglio provarla. buona giornata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress