la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

CAPESANTE GRIGLIATE SU CREMA DI CECI

29 Dicembre 2013 by lacucinadellapallina 5 Comments

Capesante grigliate su crema di ceci: antipasto o secondo piatto light.
Ho assaggiato le capesante grigliate per la prima volta qualche anno fa in un ristorante, una cenetta con il maritino e mi sono piaciute tantissimo; le avevano servite in semplicità senza la crema di ceci che vi propongo oggi; ma mi piaceva questo abbinamento e poi il piatto è più completo se volete proporlo come secondo leggero.

Ingredienti per 2 persone:
4 capesante
2 rametti di rosmarino
Per la crema di ceci:
70 g di ceci secchi*
1 rametto piccolo di rosmarino
1/2 foglio di alga kombu (facoltativa)
sale
pepe
olio extravergine di oliva

*in alternativa usate i ceci in scatola dopo averli scolati, eventualmente frullandoli con 3 cucchiai di brodo

Preparazione:
mettere in ammollo i ceci la sera prima e lasciarli tutta la notte.
Al mattino scolarli, metterli in una pentola ben ricoperti di acqua, aggiungere anche l’alga kombu spezzettata e cucoere per un paio d’ore.
Io ho usato la pentola a pressione, usando queste proporzioni: peso dei ceci sgocciolati e 2 volte il loro peso di acqua (140 g di ceci scolati+280 ml di acqua).
Nota bene: non aggiungete sale durante la cottura, farebbe indurire i ceci.
Una volta cotti spegnere e lasciarli nel loro liquido fino al momento dell’uso.
Prelevare i ceci con una paletta forata e metterli nel bicchiere del mixer a immersione, aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura (o brodo se preferite o usate i ceci in scatola) e frullate bene fino ad ottenere una crema piuttosto consistente; assaggiare e  aggiustare di pepe e sale.
Pelare ora i 2 rametti di rosmarino lasciando solo il ciuffo e inserire 2 capesante per ogni rametto.
Grigliare le capesante su griglia ben calda 2 minuti per lato.
Disporre qualche cucchiaio di crema di ceci sul fondo di un piatto, adagiare uno spiedino di capesante, condire con un filo di olio e servire immediatamente.

Alga kombu: è facoltativa, non conferisce alla crema di ceci un particolare gusto ma rende estremamente digeribili i legumi e facilita le funzioni intestinali.

Filed Under: ANTIPASTI E FINGER FOOD, aperitivi e antipasti, SECONDI, secondi di pesce, TUTTE LE RICETTE

« MENU’ DI CAPODANNO: BUFFET
MENU’ DI CAPODANNO »

Comments

  1. Margherita N. says

    31 Dicembre 2013 at 8:43

    Carissima, passo adesso perchè più tardi sarà impossibile. Volevo lasciarti i miei auguri per un felice 2014! Un saluto affettuoso
    Margherita

    Rispondi
  2. Danja | Un pinguino in cucina says

    30 Dicembre 2013 at 9:41

    Eccola!! Interessante l'utilizzo dell'alga kombu…non sapevo che avesse queste proprietà, la prossima volta la voglio provare anche io!
    Baci e auguri per uno splendido anno nuovo a te e alla tua famiglia!!!

    Rispondi
  3. Chiara DAcunto says

    29 Dicembre 2013 at 16:19

    Che delizia!!! Adoro il gusto dei legumi accanto ad alcuni tipi di pesce…con le capesante non le ho mai provate! Buona serata!

    Rispondi
  4. monica says

    29 Dicembre 2013 at 10:57

    Che buono questo abbinamento. E' una ricetta che terrò in considerazione per una cenetta tra amici.
    Grazie.

    Rispondi
  5. Franci says

    29 Dicembre 2013 at 8:23

    Mi piace molto questo accostamento.Io avevo già mangiato le cozze coi ceci e mi sono piaciute molto.Anch'io uso la kombu.Brava!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress