la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

CASTAGNE AL MIELE

31 Ottobre 2014 by lacucinadellapallina 18 Comments

castagne, miele, millefiori, vaniglia, anice stellato, alloro, marroni, conserve

Le castagne mi riportano a quando ero bambina e andavo a raccoglierle nei boschi con nonna, immancabilmente al mattino presto per trovare quelle belle grandi.
Conoscevo sentieri e posizione esatta delle piante migliori e anche di quelle precoci e tardive, insomma ero una vera esperta.
Un giorno si decide di piantare un albero di marroni in giardino, un po’ per curiosità un po’ per comodità, ricordo che costò 40.000 lire (ma ci pensate ancora in lire?) e che per anni non abbiamo visto neanche un riccio.
Poi è iniziata la produzione, meravigliosa di questi frutti autunnali.
Oggi vi propongo una ricetta per conservare le castagne e poterle gustare quando preferite: immerse in un sciroppo di miele di castagno o anche millefiori se preferite.

Per le dosi non ci sono indicazioni precise, le castagne dopo cotte non saranno tutte intere, per questa preparazione potete usarle sia intere che rotte, ovviamente le prime saranno molto più belle da vedere e soprattutto se dovete fare un piccolo regalo. Il mio consiglio è di far bollire 1 kg di castagne e poi prepararle come indicato e metterle nei vasetti, lo sciroppo al miele si prepara in due minuti, quindi preferisco farlo due o tre volte invece che avanzarlo. Il quantitativo indicato dovrebbe essere sufficiente per due vasetti di castagne.

Ingredients
  • castagne q.b.
  • 2 foglie di alloro
  • 1 anice stellato
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di miele di castagno
  • semi di 1/2 bacca di vaniglia
Instructions
  1. Incidere con un coltellino la buccia delle castagne.
  2. Cottura in pentola a pressione: mettere le castagne nella pentola con 2 foglie di alloro, un anice stellato e 1 pizzico di sale, coprirle abbondantemente di acqua; chiudere e dal sibilo contare 15 minuti.
  3. Cottura tradizionale: cambia solo il tempo di cottura che sale a 30 minuti, se le vostre castagne sono piccoline riducete di qualche minuto.
  4. A questo punto dobbiamo armarci di pazienza e sbucciarle; il mio consiglio è di togliere le castagne dall’acqua bollente mano a mano che procedete perchè calde si pelano più facilmente ed è più semplice mantenerle intere.
  5. Ora bisogna disporle in vasetti sterilizzati, non vanno schiacciate per non romperle.
  6. Preparare lo sciroppo: in un pentolino mettere il miele con i semi della vaniglia e 2 cucchiai di acqua, portare a bollore per 1 minuto. Versare lo sciroppo bollente sulle castagne, chiudere il vasetto.
  7. Conservazione: far bollire per 15 minuti; lasciare raffreddare nell’acqua di sterilizzazione e poi ritirare in dispensa; una volta aperto conservare in frigorifero per 10 giorni.
castagne-al-miele_5

Filed Under: ANTIPASTI E FINGER FOOD, aperitivi e antipasti, Conserve, DOLCI, PREPARAZIONI VARIE, TUTTE LE RICETTE Tagged With: alloro, anice stellato, castagne, conserve, marroni, miele, millefiori, vaniglia

« CREMA DI PISELLI ALLO ZENZERO
LINGUE DI GATTO »

Comments

  1. Marta says

    12 Ottobre 2019 at 16:55

    Ma quante castagne servono circa?

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Gennaio 2020 at 11:24

      Io ho usato tutte quelle che mi sono rimaste intere, fino a che non ho finito il miele. Le rimanenti le usi per una torta 🙂

      Rispondi
  2. Cinzia says

    14 Ottobre 2018 at 8:14

    Ciao, ma in barattolo quanto durano? Intendo prima di aprirli. Grazie mille

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      22 Ottobre 2018 at 12:56

      Ciao, se fai sterilizzazione (come per le marmellate) un anno; il miele è un potente conservante. Ancora meglio se inserisci, dopo invasato i dischetti di plastica appositi per tenere le castagne al di sotto del livello del miele.

      Rispondi
  3. Roberta says

    30 Ottobre 2015 at 17:41

    Io adoro le castagne, magnifica ricetta grazie!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      2 Novembre 2015 at 14:13

      grazie Roberta! durano così poche settimane le castagne…….

      Rispondi
  4. conunpocodizucchero Elena says

    7 Novembre 2014 at 11:13

    cavoli questa ricetta mi fa impazzire di gioia le papille gustative sai? io adoro il miele e con le castagne mi fa andare in brodo di giuggiole!!! 🙂

    Rispondi
  5. daniela64 says

    3 Novembre 2014 at 23:11

    Una fantastica ricetta , mi piacerebbe provarle abbinate a del gelato alla vaniglia. Un abbracio, Daniela.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Novembre 2014 at 10:11

      ciao Dani 🙂 bella idea! io le ho servite con il lardo….ma vanno benissimo sia con il dolce che con il salato!

      Rispondi
  6. Valentina says

    3 Novembre 2014 at 19:48

    Devono essere meravigliose, Raffaella! Una vera delizia! Prendo nota, mi piacerebbe provare! 🙂 Un bacione e complimenti, buon inizio settimana :**

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Novembre 2014 at 10:11

      buon inizio anche a te Vale 🙂

      Rispondi
  7. edvige says

    2 Novembre 2014 at 14:38

    Buonooooooo ma purtroppo zucchero uffa non è permesso managgia per fortuna che non sono golosa ma qualcona mi piace come questo. Prendo nota non si sa mai magari di nascosto…… Buona domenica ci sono anch'io in lista + mi piace.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      2 Novembre 2014 at 14:58

      🙂 peccato! buona domenica anche a te!

      Rispondi
  8. Monica says

    1 Novembre 2014 at 18:16

    Uh uh uh, questa è davvero una bella idea! Per realizzarla (perchè che io ti copi l'idea è CERTO) userò però castagne e miele delle prealpi si..ma quello delle mie prealpi venete 🙂

    http://langolodellacasalinga.blogspot.it/

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      2 Novembre 2014 at 14:55

      e vorrei anche vedere! quando si può sempre i prodotti vicini a noi 🙂

      Rispondi
  9. Beth says

    31 Ottobre 2014 at 15:10

    Hummmm….. très intéressant sa doit être délicieux
    biz

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      2 Novembre 2014 at 14:54

      grazie Beth 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. Nel carrello delle blogger: le castagne | iFood ha detto:
    22 Ottobre 2018 alle 7:10

    […] Raffaella infine, addolcisce le nostre merende con le sue golosissime “Castagne al miele“, trovate tutti i consigli per farle qui […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress