la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

LINGUE DI GATTO

4 Novembre 2014 by lacucinadellapallina 18 Comments

Le lingue di gatto sono un classico di sempre, i miei bimbi le adorano e quando ho qualche albume avanzato le preparo subito; si conservano in una scatola ben chiusa per alcuni giorni.
Hanno una delicatezza nel gusto impareggiabile, cortissima la lista degli ingredienti ma proprio per questo devono essere ottimi: burro di qualità  e vaniglia bourbon in bacca, sentirete la differenza.
Le lingue di gatto da accompagnare al tè pomeridiano sono perfette ma potete anche servirle con  una crema alla vaniglia, uno zabaione o il gelato.

Ingredienti per una teglia di biscotti:

  • 50 g di burro morbido
  • 50 g di farina 00
  • 2 albumi
  • 1 pizzico di vaniglia in povere o i semini di 1/3 di bacca
  • 50 g di zucchero a velo

Preparazione:

  1. Preparare il composto: lavorare con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero; quando la crema sarà bella spumosa, aggiungere 1 cucchiaio di farina e un cucchiaio di albume; mescolare e continuare fino ad esaurire gli ingredienti.
  2. Profumare: aggiungere i semini della bacca di vaniglia e mescolare ancora.
  3. Formare le lingue digatto: inserire il composto così ottenuto in una sacca da pasticceria, praticare un taglio di circa 1 cemtimetro di diametro sulla punta della sacca (se avete la bocchetta liscia usatela pure), deve uscire un piccolo filoncino. Disporre un foglio di carta forno sulla placca del forno e con la sacca fate scendere il composto in tanti filoncini che distanzierete almeno 3 o 4 cm uno dall’altro: in cottura si stendono e appiattiscono allargandosi parecchio.
  4. Cottura: circa 7 minuti a 200°C in forno ventilato, controllarli “a vista”, sono delicatissimi.
  5. Conservazione: ben chiusi in una scatola di latta per 3-4 giorni.

Filed Under: crostate e biscotti, DOLCI, merenda dei bambini, TUTTE LE RICETTE Tagged With: biscotti, solo albumi

« CASTAGNE AL MIELE
RAVIOLI CON SILKEN TOFU E SPINACI »

Comments

  1. Scamorza Bianca says

    7 Novembre 2014 at 11:49

    sono semplicemente deliziose!!!!

    Rispondi
  2. piteis da dinha says

    6 Novembre 2014 at 18:23

    Raffaella querida, tuas linguas de gato ficaram lindas. Peguei também a receita da castanha com mel.
    Como só temos castanhas por aqui nessa época do Natal, já vou preparar meu potinho.
    Bjsssss amiga

    Rispondi
  3. eli says

    6 Novembre 2014 at 10:51

    finalmente riesco a passare di qua!
    Les langues de chat! I biscotti della mia infanzia insieme alle madeleines!
    Che dolci ricordi! Ma è meglio che non li preparo perché sarei capace di mangiare da sola tutta la teglia! ahahahahah!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Novembre 2014 at 13:07

      le madeleines!! me le portavano dalla Francia i parenti quando ero bimba!! PS vieni a mangiarle da me, i miei bimbi te ne concederanno solo un paio 😉

      Rispondi
  4. sandra pilacchi says

    6 Novembre 2014 at 9:21

    le lingue di gatto con la crema di mascarpone… quando vengo da te ad assaggiare?
    baci
    Sandra

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      6 Novembre 2014 at 9:38

      l'ho preso questa mattina il mascarpone! quando vuoi 🙂
      un bacio

      Rispondi
  5. Elisa Cima says

    5 Novembre 2014 at 15:45

    Raffaella quanti ricordi mi hai fatto venire in mente…da bambina li adoravo questi biscotti,proprio come i tuoi bimbi!
    Finalmente potrò assaggiare di nuovo quel sapore unico!
    Mi salvo la tua ricetta!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Novembre 2014 at 16:38

      è quella superclassica! alle volte dimentichiamo le cose più semplici che sono anche quelle che ci riportano indietro nel tempo 😉

      Rispondi
  6. sississima says

    5 Novembre 2014 at 14:49

    belle, io non le ho mai preparate ma a te sono venute benissimo! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Novembre 2014 at 16:36

      Silvia non mi sono allontanata un secondo dal forno 🙂

      Rispondi
  7. Monica says

    4 Novembre 2014 at 20:17

    Che buone!!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      5 Novembre 2014 at 16:36

      🙂 grazie

      Rispondi
  8. gwendy says

    4 Novembre 2014 at 17:01

    Complimenti!!Sembrano comprate!!!Io ci ho provato una volta ma non erano belle come le tue!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Novembre 2014 at 17:22

      questi sono i biscottini della prima fila…poi gli altri li ho messi troppo vicini 🙂 però buoni tutti!

      Rispondi
  9. Sara Drilli says

    4 Novembre 2014 at 13:10

    ALLORA…io ho letto ATTENTAMENTE non essendo un'amante dei dolci non ho la sac à poche ma MI organizzo presto 😛
    Un bacione pallina,
    Drilli 😀

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Novembre 2014 at 17:21

      allora Sara, ho visto in tv (la memoria non mi assiste…forse Jamie, forse Lorraine…boh) prendere un sacchetto da freezer e usare un angolo come sac a poche!
      geniale 🙂
      un bacio

      Rispondi
  10. Simona Mirto says

    4 Novembre 2014 at 12:49

    tra i miei dolci preferiti! e da quanto tempo non li preparo… praticamente una vita… rivederli qui in tutta la loro golosità è un tuffo al cuore… ti sono venuti perfetti:* un bacione Raf:**

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      4 Novembre 2014 at 17:19

      anch'io era da tanto! e pensare a tutte le volte che ho lì gli albumi!
      un bacione

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress