la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

ZUPPA DI PATATE E BIETOLE

19 Marzo 2015 by lacucinadellapallina 18 Comments

zuppa-patate-e-bietole_6

Una zuppa con ingredienti semplici e poveri come le patate e le bietole da coste, arricchita crostini di pane e riso basmati; perfetta se volete un primo piatto light ma che sazi allo stesso tempo.
Potete usare anche un altro tipo di riso o utilizzare un’altra verdura come spinaci, bietoline, o anche lattuga.

zuppa-patate-e-bietole_7

Ingredienti per una porzione:

  • 2 cucchiai di riso basmati
  • 50 g di bietole da costa
  • 1 patata media
  • 1/2 scalogno
  • olio extravergine di oliva
  • pepe e sale

Per completare: 

  • 1 fetta di pane

Preparazione:

  1. Scaldare 1 cucchiaio di oli extravergine in un pentolino e rosolare lo scalogno tritato non troppo finemente.
  2. Aggiungere il riso, tostarlo brevemente (1 minuto basterà), coprire poi con 500 ml di acqua o brodo vegetale delicato.
  3. Mettere nella pentolina anche la patata pelata e tagliata a piccoli dadini e la bietola a striscioline fini (tenetene però da parte un cucchiaio per la decorazione).
  4. Portare a cottura eventualmente aggiungendo ancora acqua bollente se si asciuga troppo. Con il riso che ho utilizzato ci sono voluti 30 minuti.
  5. Scaldare qualche cucchiaio di olio e friggere prima le striscioline di bietola e poi il pane tagliato a dadini o rettangolini.
  6. Servire la zuppa con le bietoline fritte e i crostini di pane.
zuppa-patate-e-bietole_4

Filed Under: creme e zuppe, PRIMI, RICETTE LIGHT, RICETTE VEGAN, TUTTE LE RICETTE Tagged With: bietole, inverno, patate, zuppa

« PANE ALLO YOGURT CON MDP
BEN ARRIVATO IFOOD! »

Comments

  1. Mary in Cucina says

    31 Marzo 2015 at 7:04

    una bella zuppa di patate, complimenti, anche se si siamo in primavera la sera è bello coccolarsi con un piatto così 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      1 Aprile 2015 at 12:27

      le serate freschine ci sono ancora, e queste zuppe scaldano!

      Rispondi
  2. Günther says

    23 Marzo 2015 at 15:01

    una versione molto raffinata di zuppa di patate e bietole molto gradevole

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      24 Marzo 2015 at 15:08

      grazie Gunther!

      Rispondi
  3. Sara Madalen Ricette per Principianti says

    20 Marzo 2015 at 13:14

    Che buonaaa!!! Proprio adesso mi metto a fare la minestra, le adoro, saziano, costano poco, e soprattutto sono sanissime!! Grazie di essere passata da me! Buona giornata 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2015 at 12:58

      è vero sono sanissime e ci vogliono sulla nostra tavola:)

      Rispondi
  4. Patrizia Monica says

    20 Marzo 2015 at 5:00

    Per me le zuppe dovrebbero avere una corsia preferenziale! Hanno dei sapori e profumi unici, ultimamente, poi, ne zto scoprendo di buonissime…..con il riso e pochi altri ingredienti hai creato un piatto da re.
    buona giornata

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2015 at 12:57

      per le zuppe basta davvero poco!!

      Rispondi
  5. piteis da dinha says

    19 Marzo 2015 at 19:41

    Hummmmm, que delícia. Já estou fazendo minha reserva de sopa pq qualquer hora o tempo já refresca por aqui. Por enquanto ainda faz calor no RJ.
    Bjsss amiga

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2015 at 12:57

      grazie e baci anche a te 🙂

      Rispondi
  6. SABRINA RABBIA says

    19 Marzo 2015 at 14:41

    ADORO LE ZUPPE CHE ANCORA CI STANNO MOLTO BENE A MARZO CON IL TEMPO CAPRICCIOSO!!!MI DA' TANTO DI PIATTO DI TRADIZIONE, QUELLI CHE PREPARAVANO LE NOSTRE NONNE E CHE IO APPREZZO MOLTO!!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2015 at 12:56

      eh fa ancora bello freschino!

      Rispondi
  7. Beatitudini in Cucina says

    19 Marzo 2015 at 14:15

    Ma sai che preparo anche io un piatto simile? Da bambina lo chiamavo "riso vecchio"! L'unica differenza è che frullo patate e bietola ad ottenere una crema 🙂

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2015 at 12:56

      cremosissimo allora frullando! buono

      Rispondi
  8. Miss Mou says

    19 Marzo 2015 at 12:40

    Io adoro le zuppe e poi con le patate acquistano sempre quel quid in più. Buona e sana.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2015 at 12:56

      anche se piccola una ce la metto sempre 🙂

      Rispondi
  9. andreea manoliu says

    19 Marzo 2015 at 12:21

    Ma che buona zuppetta. A me le zuppe piacciono tantissimo e li preparo molto spesso. La tua è anche molto invitante !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Marzo 2015 at 12:55

      grazie mille!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress