la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PREPARATO PER RISOTTO AI FUNGHI HOMEMADE

22 Febbraio 2016 by lacucinadellapallina 22 Comments

preparato homemade per risotto ai funghi

Oggi riforniamo la dispensa con il preparato per risotto ai funghi homemade, l’idea è da una parte avere un comodo pacchetto di risotto solo da cuocere con tutti gli ingredienti all’interno e dall’altra ridurre gli sprechi e magari essiccare il prodotto fresco quando è stagione o ne abbiamo tanto ed andrebbe alla fine buttato.

Io uso l’essiccatore che è molto pratico avendo i cestelli di carico per gli alimenti e l’aria circola bene all’interno; ma si può tranquillamente usare il forno a 60°C ventilato, disponendo le verdure su teglie forate o su una griglia.

Questa è una ricetta base con funghi champignons, porro e prezzemolo, arricchita se vi piace con una bustina di zafferano.

Per cuocere il risotto sarà sufficiente soffriggere tutto con un filo di olio, sfumare con il vino e portare a cottura come d’abitudine.

preparato homemade per risotto ai funghi

 

PREPARATO PER RISOTTO AI FUNGHI HOMEMADE
Recipe Type: primi
Cuisine: homemade
Author: Raffaella Agnesetti
Serves: 4
Ingredients
  • 300 g di riso carnaroli o arborio
  • 500 di funghi champignons
  • 1/2 porro
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 bustina di zafferano
Instructions
  1. Pulire delicatamente i funghi e staccare i gambi; tagliare a fettine le cappelle degli champignons e disporle nell’essiccatore. I gambi puliti possono essere essiccati (o anche congelati) e utilizzati in una zuppa o in una crema.
  2. Affettare sottilmente il porro e inserire anche questo in un ripiano dell’essiccatore.
  3. Togliere le foglie del prezzemolo e disporre anche queste in essiccatore.
  4. Essiccare a 60°C, indicativamente ci vorranno 8 ore ma è sufficiente una verifica al tatto, si sbriciolerà tutto solo con la pressione fra pollice e indice.
  5. Si può procedere anche in forno sempre a 60°C e ventilato, disponendo le verdure e i funghi su una teglia forata oppure una griglia.
  6. Ora inserire il riso, i funghi, il porro e il prezzemolo in un sacchetto per il sottovuoto, completare con il contenuto di una bustina di zafferano. Sigillare il sacchetto con l’apposita macchina per il sottovuoto; così facendo si preserva più a lungo la freschezza del prodotto homemade che non ha alcun conservante.
  7. Si può anche riporre il preparato in un vasetto di vetro pulito e sterilizzato e chiuderlo bene.
Notes
Per la cottura:[br]soffriggere il preparato per risotto in 2 cucchiai di olio (oppure olio e burro, in questo caso il risotto non sarà più vegano ma vegetariano) un paio di minuti; sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco secco e poi portare a cottura con brodo vegetale, ricordandosi di salare il risotto.

preparato homemade per risotto ai funghi

Filed Under: Con l'essiccatore, Conserve, PREPARAZIONI VARIE, PRIMI, RICETTE VEGAN, riso e cereali, TUTTE LE RICETTE Tagged With: champignon, conserve, essiccatore, funghi, homemade, porro, prezzemolo, risotto

« TISANA AGLI AGRUMI E MIELE
RISOTTO CON SALMONE E YOGURT »

Comments

  1. alessia mirabella says

    29 Febbraio 2016 at 10:27

    Raffa, caspita che bella idea. noi blogger in generale abbiamo piacere nel cucinare ma mi rendo conto che spesso gli impegni sono millemila e che arrivare a sera super stanche e riuscire a preparare un piattino così mica male! bravissima!!!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      29 Febbraio 2016 at 10:50

      io poi sono piemontese, per me il risotto è pure sacro ma ogni tanto tirare fuori il jolly dalla dispensa fa comodo e poi uso l’essiccatore anche come anti-spreco, quando ho lì qualche verdura che avanza, la metto in essiccatore e così non butto niente 🙂

      Rispondi
  2. Yrma Ylenia says

    28 Febbraio 2016 at 20:54

    Raf, io ho l’essiccatore e non mi era mica venuto in mente di fare una cosa del genere??!!!! Ma sei geniale!!! Grazie per questa proposta!!!!!!!!! Un bacio e buon inizio settimana per domani <3

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      29 Febbraio 2016 at 10:48

      non sapevo come sarebbe venuto, ma ci ho provato ed è venuto bene, è anche un’idea regalo 🙂 bacio e buon lunedì

      Rispondi
  3. Carmine says

    26 Febbraio 2016 at 21:46

    non ci avevo mai pensato ma non è una cattiva idea essicare grazie dello spunto

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      28 Febbraio 2016 at 9:27

      è comodo da tenere in dispensa, per quelle che volte che di corsa o non hai fatto la spesa che volevi 🙂

      Rispondi
  4. gwendy says

    26 Febbraio 2016 at 12:49

    ma dai ne sai una più del diavolo!!!!!!
    Questa proprio mi mancava!!!Potrebbe essere una super idea per quando si va in vacanza e non si ha voglia di stare tutto il tempo ai fornelli.Basterà preparare un pò di questi preparati e mettere in valigia!!!!
    Grazie per la ricetta Raffaella,per il momento la salvo!!
    A presto

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      28 Febbraio 2016 at 9:25

      io ne sto preparando alcuni, sono comodissimi, ti salvano la cena quando sei di corsa e le vacanze sono una bellissima idea!

      Rispondi
  5. Pattipatti says

    26 Febbraio 2016 at 10:12

    Raffaella mia, io st’essiccatore me lo devo da comprà, non resisto più! Una comodità fuori dal comune! Un bascione e buon we! <3

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      28 Febbraio 2016 at 9:24

      quelli base costano una stupidata e credimi io non ne potrei fare a meno 🙂 buon we

      Rispondi
  6. valentina says

    25 Febbraio 2016 at 16:22

    davvero una bellissima idea!! non ho l’essiccatore ma il forno si..quindi ti copierò l’idea!! 😉

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      28 Febbraio 2016 at 9:22

      basta la teglia forata e verrà benissimo!

      Rispondi
  7. Alice says

    24 Febbraio 2016 at 20:33

    troppo carina questa idea!!!!!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2016 at 10:06

      Grazie! è comodo avere in dispensa qualche preparato solo da mettere in pentola 🙂

      Rispondi
  8. miss mou says

    24 Febbraio 2016 at 9:06

    Questa è un’idea geniale. Mi piacerebbe avere un essiccatore ma se entra lui esco io.

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      25 Febbraio 2016 at 10:06

      vero! siamo al limite dello spazio Jessica, comunque puoi usare anche il forno e una teglia forata 🙂

      Rispondi
  9. LAURA says

    22 Febbraio 2016 at 21:09

    Non ho l’essiccatore, ma ho visto che sulle istruzioni del nuovo forno è prevista anche questa funzione, per cui prenderò in considerazione la tua proposta che è molto interessante!!!
    Baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      23 Febbraio 2016 at 7:32

      la temperatura è talmente bassa che puoi usare un forno normale, consuma pochissimo!
      bacio

      Rispondi
  10. Batù Simo says

    22 Febbraio 2016 at 17:20

    L’essicatore è davvero una trovata geniale, e la tua ricetta altrettanto 🙂 buon pomeriggio!

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      22 Febbraio 2016 at 17:23

      è davvero troppo comodo! ti ringrazio e buon pomeriggio anche a te 🙂

      Rispondi
  11. Claudia says

    22 Febbraio 2016 at 13:23

    Eh.. l’essiccatore.. gran bella cosa averlo in casa!! ottima idea un preparato per risotto ai funghi.. Un bcione

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      22 Febbraio 2016 at 13:29

      non l’ho usato subito quando me lo hanno regalato, ora semplicemente lo adoro!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress