la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

FETA AL FORNO CON SEMI

6 Aprile 2017 by lacucinadellapallina 12 Comments

Feta croccante al forno con semi

Ho sempre usato la feta tal quale nell’insalata greca e in qualche variante mediterranea ma non ho mai pensato di farla cuocere, già è molto sapida e non ero molto convinta ma poi una foto su una rivista di Jamie Oliver mi ha conquistato, sembrava così gustosa e croccante!

Allora eccovi la mia feta al forno con semi di papavero, semi di finocchio e timo ma sbizzarritevi con i semi  e le erbe aromatiche che preferite; unica accortezza: non salate, la feta è ricca di gusto e sapida e al forno risalta ancora di più.

Feta croccante al forno con semi


FETA AL FORNO CON SEMI

Porzioni:                                      2  
Tempo di preparazione:     10 minuti
Tempo di cottura:                  10 minuti

Ingredienti:

  • 200 g feta (un panetto)
  • 1 cucchiaio semi di papavero
  • 1 cucchiaino semi di finocchio
  • 3 rametti timo fresco
  • 2 tazze insalatina mista e fiori eduli
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiao succo di limone (facoltativo)
  • q.b. basilico greco fresco

Preparazione:

  1. Dividere la feta in due e spennellarla con un cucchiaio di olio. Impanarla con i semi e le foglioline di timo, schiacciandoli un po’ con le mani per farli aderire.
  2. Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 10 minuti; per una bella crosticina accendere il grill al massimo negli ultimi due minuti.
  3. Mentre la feta è in forno disporre l’insalatina sul piatto da portata e condirla con pochissimo sale, limone se piace e olio.
  4. Togliere la feta dal forno, lasciarla riposare un minuto (solo per farla compattare) prima di disporla sull’insalatina.

 

Feta croccante al forno con semi

Filed Under: ANTIPASTI E FINGER FOOD, aperitivi e antipasti, SECONDI, TUTTE LE RICETTE Tagged With: antipasti e finger food, aperitivi e antipasti, feta, insalata, ricetta facilissima, ricette di primavera

« TORTA MAGICA CON LAMPONI
TORTA NOCCIOLE E MIRTILLI »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    9 Aprile 2017 at 15:53

    che bel piatto, mi piace molto come l’hai presentato!!Perche’ non mi mandi la ricetta al contest meat free che ospito sul mio blog per i mesi di marzo e aprile??Ci conto, ti aspetto!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Aprile 2017 at 18:53

      appena riesco…bacio grande!

      Rispondi
  2. ConUnPocoDiZucchero Elena says

    8 Aprile 2017 at 3:27

    ma che bella idea! io amo la feta in tutte le salse e adesso mi hai messo la pulce nell’orecchio!!!
    ps: ti ho mai detto che ho una casa in val vigezzo e che quindi passo da gravellona ogni volta che ci vado? No sai…mi ciedevo…visto che per pasqua faccio un salto in valle…magari…un salutino… come sie messa tu con il lavoro?
    ps del ps: ovviamente se vuoi eh! 😀 😀

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      9 Aprile 2017 at 18:53

      Ma dai!!!!! ci sentiamo Elena <3 col lavoro non lo so ancora....è un periodo da terno al lotto e sorprese all'ultimo, ma fa parte del mestiere!

      Rispondi
  3. SimoCuriosa says

    7 Aprile 2017 at 10:11

    ma sai che a me la Feta non piaceva…poi complice il mio viaggio a Rodi in agosto…e me ne sono innamorata…ma l’ tutto è più buono.
    mai fatta così..che faccio provo? deve essere buona…da cotta che sapore ha? acidulo?
    un bacione e buon fine settimana

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Aprile 2017 at 16:30

      neanch’io la mangiavo poi mi ho assaggiato la classica insalata greca e mi piace da matti! al forno non è più acidula, ha una marcia di gusto in più, soprattutto se le fai fare la crostina (io mangerei anche solo quella).
      bacio e buon we

      Rispondi
  4. Profumo di Sicilia - Piccolalayla says

    7 Aprile 2017 at 9:23

    Io ho un amore viscerale per la feta, e quando l ho fatta assaggiare al mio compagno anche lui ha dichiarato il suo amore… a casa ne abbiamo sempre una bella scorta… questa versione al forno mi piace tantissimo… io solitamente la preparo grigliata…. A presto LA

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Aprile 2017 at 16:28

      Bella anche grigliata! con quella bella crostina gustosa 🙂

      Rispondi
  5. Paola says

    7 Aprile 2017 at 9:14

    Bellissime foto e bella idea che proverò sicuramente.
    baci

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      7 Aprile 2017 at 16:28

      Grazie Paola <3

      Rispondi
      • Paola says

        15 Aprile 2017 at 23:31

        Provata, favolosa, me ne sono mangiata una confezione da sola, non riuscivo a smettere ?

        Rispondi
        • lacucinadellapallina says

          18 Aprile 2017 at 16:29

          E’ pericolosamente buona…….almeno fosse difficile da fare! e invece neanche quello ci salva 😉

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress