Una crostata facilissima da preparare, una confettura di lamponi d’eccezione: con i lamponi del giardino di mia madre, una delle pochissime delizie che è riuscita a raccogliere quest’anno.
Ho usato una “mezza frolla”, preparata con un solo uovo intero; ad arricchirla uno zucchero di canna grezzo, qualità Dulcita, più delicato del mascobado ma comunque aromatico, e dona un colore spettacolare agli impasti.
Ingredienti per uno stampo da 28 centimetri:
250 g di farina 00
125 g di burro
100 g di zucchero di canna grezzo Dulcita
1 uovo intero
1 pizzico di sale
1 pizzico di lievito per dolci (facoltativo)
1 vasetto da 250 g di confettura di lamponi
Preparazione:
inserire nella planetaria la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, il sale e l’uovo.
Azionare a media velocità, dovrete ottenere delle briciole; se l’uovo era piccolino potrebbe essere necessario aggiungere 1 cucchiaino di acqua fredda.
Sarà pronto quando avrete delle briciole che cercano di compattarsi.
Potete procedere anche con un mixer mettendo tutti gli ingredienti all’interno e azionando le lame a velocità massima per breve tempo.
Oppure procedete a mano lavorando farina, burro e uova con la punta delle dita fino a formare delle briciole; lavorare troppo l’impasto tende a rovinarlo e dopo la cottura non risulterà friabile.
Tirare fuori l’impasto, lavorarlo brevemente con le mani a formare una palla.
Ora potete avvolgerla nella pellicola e lasciarla in frigo a riposare e comunque fino al momento dell’uso.
Tirare ora la frolla in un disco che disporrete nello stampo da crostata; ritagliate i bordi in eccesso e formate un piccolo panetto, tiratelo in una sfoglia abbastanza sottile e riponetelo in frigo.
Bucherellate il fondo della frolla
Sbriciolate il biscotto secco sul fondo.
Spalmate in maniera uniforme la confettura di lamponi.
Decorate con piccoli fiorellini ricavati dalla pasta ritagliata in eccesso.
Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 170°C per 35 minuti.
L'aspetto è davvero molto bello e mi sa che il sapore sia fantastico!
Ciao Raffaella 🙂 Utilizzo spesso lo zucchero di canna nei dolci e soprattutto nelle frolle… conosco il Dulcita ed è ottimo, lo preferisco al mascobado! La tua crostata deve essere buonissima, oltre che bella 🙂 Complimenti e un bacione 🙂 :**
è vero è ottimo e anche una crostata supersemplice acquista una marcia in più 🙂
Sempre buona la crostata, la tua è anche molto carina con quei fiorellini sopra 🙂
Buona settimana
Buonissima questa crostata e carinissima la decorazione con i fiorellini di frolla!
A presto, Monica
è bellissima la tua crostata con la decorazione dei fiorellini, un abbraccio SILVIA
……….sarebbe lo stampino per la pasta di zucchero….ma siccome sono imbranata lo uso così 😉
Bella e buona questa crostata 🙂
Un bacio e buona settimana!
Oi Raffaella, que delícia!
A crostata ficou lindíssima, parabéns…
Vou levando a receita
Bjsssss amiga e uma semana bem abençoada p/vcs