la cucina della Pallina

by Raffaella Agnesetti

  • HOME
  • ABOUT ME
  • Contest
  • ANTIPASTI E FINGER FOOD
    • aperitivi e antipasti
    • finger food
    • salse sfiziose
  • PRIMI
    • creme e zuppe
    • riso e cereali
    • pasta
      • pasta fresca
    • salse e sughi
  • SECONDI
    • secondi di carne
    • secondi di pesce
  • DOLCI
    • crostate e biscotti
    • merenda dei bambini
    • torte
      • torte di compleanno
      • cheesecake
    • dolci al cucchiaio
    • lievitati dolci
  • PANE, LIEVITATI E TORTE SALATE
    • lievito di birra
    • lievito madre
    • pane
    • macchina del pane
    • pizze e focacce
    • torte salate
  • RICETTE LIGHT
  • RICETTE VEGAN
  • PREPARAZIONI VARIE
    • Con la pentola a pressione
    • Con l’essiccatore
    • Con il microonde
    • Conserve

PASTE DI MELIGA

28 Novembre 2018 by lacucinadellapallina 8 Comments

Biscotti con farina di mais fioretto

Le paste di meliga sono dei biscotti preparati con la farina di mais, dal colore dorato, friabili e gustosi. Sono tipicamente piemontesi, originari della zona di Cuneo, di Mondovì e del biellese; in dialetto la meliga è la farina fioretto, cioè la farina di mais che non può essere usata per fare la polenta ed è macinata finissima. Si narra che questa farina venne usata per i dolci a causa di un’annata disastrosa per il raccolto di frumento e quindi “di necessità, virtù”!

Per me sono un ricordo di quando ero bimba, nonna le prendeva una volta al mese in panetteria, non c’erano sempre ma solo quel giorno lì, quando facevano anche il pan da malgon, un pane rustico che durava giorni in dispensa.

L’impasto delle paste di meliga è una frolla semplice, preparata con burro farina uova vaniglia scorza di limone e fioretto di mais; è molto morbida e per questo la forma viene data usando una sac a poche con una bocchetta a stella nella tipica forma circolare.

Sbirciando ne “la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi si trovano svariate versioni di biscotti con la farina di mais, una (forse l’unica senza lardo) si avvicina molto alle nostre paste di meliga.

Si trovano ricette identiche nell’elenco degli ingredienti, si discostano solo per le proporzioni: poco più di farina o burro, oppure i tuorli e non l’uovo intero; io vi propongo quella che ho provato essere la più semplice per poter usare la bocchetta a stella ed avere un impasto comodamente lavorabile a casa; con l’uso dell’uovo intero si riesce a mantenere maggiormente la forma rigata del biscotto in cottura. Poi se anche le righine non escono benissimo….il biscotto è strabuono ugualmente.

Biscotti con farina di mais fioretto


PASTE DI MELIGA

Porzioni:                                     40-50 biscotti
Tempo di preparazione:    15 minuti
Tempo di cottura:                 12-15 minuti

 

Ingredienti per 40-50 biscotti:

  • 120 gi di farina di mais fioretto
  • 250 g di farina 00 o 0
  • 100 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 250 di burro
  • Scorza di un limone bio
  • ½ bacello di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

 

Procedimento:

  1. Lasciar ammorbidire il burro a temperatura ambiente (in alternativa 10 secondi al microonde); lavorarlo con lo zucchero semplicemente con un cucchiaio; quando il composto sarà liscio aggiungere i semi di mezza bacca di vaniglia, la scorza grattugiata del limone, il pizzico di sale e amalgamare.
  2. Aggiungere ora la farina fioretto, mescolare sempre con il cucchiaio; aggiungere alternativamente un uovo intero e metà della farina, poi il secondo uovo e la restante farina.
  3. Inserire ora il composto in una sac a poche con la bocchetta a stella; formare i biscotti facendo una piccola ciambellina su una teglia foderata con carta forno. Se possibile lasciar raffreddare in frigorifero i biscottini un’ora.
  4. Cuocere in forno statico a 180°C per 10 minuti e poi 2 minuti in forno ventilato a 170°C o comunque fino a doratura. Il biscotto sarà ancora leggermente morbido quando esce dal forno. Lasciateli raffreddare su una gratella; si conservano in una scatola chiusa per 4-5 giorni belli friabili.

Filed Under: crostate e biscotti, DOLCI, merenda dei bambini, RICETTE BAMBINI, RICETTE FAST&EASY, TUTTE LE RICETTE Tagged With: biscotti, colazione, farina di mais, farina fioretto, merenda bambini, piemonte, ricetta piemontese, ricetta tradizionale

« ORZO CON TONNO E POMODORI
CAVOLFIORE ARROSTO AL FORNO »

Comments

  1. Ipasticciditerry says

    30 Novembre 2018 at 8:18

    Facili e devono essere davvero buonissimi! Mi piacciono i dolci con la farina di mais. Salvo la ricetta, grazie

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Novembre 2018 at 11:44

      Grazie a te! adoro anch’io la farina di mais

      Rispondi
  2. Mary Vischetti says

    29 Novembre 2018 at 14:11

    Raffaella, sono meravigliosi i tuoi biscottini! Quanto vorrei poterli assaggiare… Ricetta segnata al volo!
    Un abbraccio,
    Mary

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Novembre 2018 at 11:44

      Un bacio grande Mary e grazie!

      Rispondi
  3. Daniela says

    28 Novembre 2018 at 23:53

    Irresistibili ^_^

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Novembre 2018 at 11:43

      Grazie!

      Rispondi
  4. Andreea says

    28 Novembre 2018 at 21:00

    Che belli che sono e immagino anche molto golosi !

    Rispondi
    • lacucinadellapallina says

      30 Novembre 2018 at 11:43

      Sono biscotti semplici col sapore di “una volta”

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cosa stai cercando?

Facebook

La cucina della Pallina

RICETTE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

CON L’ESSICCATORE

post più popolari

nutella, crema spalmabile, nocciole, cioccolato, merenda bambini,
brodo vegetale granulare homemade
muffin, dolci, cioccolato
tagliolini, pasta fresca, piselli, capesante
dolci, vegan, karkadè, lamponi

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress